• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La grattugia

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

grattugia

E’ un utensile da cucina che riduce i cibi in briciole, piccole strisce o rondelle. La grattugia

La grattugia. Fino a un secolo fa i nostri avi la costruivano utilizzando una semplice piccola lastra di metallo bucherellata più e più volte con un chiodo: la minuscola corona di metallo che sporgeva dall’altro lato consentiva di sminuzzare i cibi, primo fra tutti il re della pasta asciutta: il parmigiano.

La grattugiagrattugiaLa grattugia. Oggi le sapienti mani dei nostri antenati sono state sostituite dai macchinari industriali che, seguendo lo stesso procedimento, bucano una superficie creando increspature diverse. Le grattugie manuali sono costruite in molti materiali: le più vendute e utilizzate sono ancora quelle in acciaio inox, ma esistono anche in porcellana, in gres o in plastica. Anche le forme dei fori creati sono oramai innumerevoli: ognuna ha un suo scopo specifico in cucina e permette la preparazione di una vastissima gamma di pietanze.

La grattugiaLa grattugia.

I fori classici, quelli piccoli e dentellati, della grattugia possono essere utilizzati per sbriciolare le scorze degli agrumi o del cioccolato e guarnire dolci e pasticcini.

Quelli minuscoli possono essere utilizzati per la noce moscata, lo zenzero o i tartufi.

I fori “à la julienne” permettono di gustare le carote omonime e di creare una deliziosa ratatuille.

I fori a taglio sono utilizzati soprattutto per le verdure e sono indispensabili per delle patatine fritte come quelle industriali.

Se dovete procedere all’acquisto di una grattugia manuale è d’obbligo una raccomandazione: state attenti alla robustezza della stessa, non tanto alla sua estetica. Spesso la lamina di metallo è troppo fine per reggere la pressione che esercita la mano sul cibo, e ancora più spesso è legata ad una base di plastica scadente che dopo pochissimi utilizzi si stacca o si rompe.

Badate bene anche alla posizione d’appoggio: per rendere più facile l’operazione e richiedere meno sforzo alla mano la superficie su cui grattugiare dev’essere obliqua. Se è troppo verticale rischiate di farvi male più facilmente e di sforzarvi molto con poco guadagno.

grattugia elettrica

Per i più pigri e i meno attenti al risparmio economico ed ecologico in commercio vi sono le grattugie elettriche. La più utilizzata è sicuramente quella costituita da due manici, uno dei quali preme il cibo contro un rullo interno in acciaio e permette di far cadere il cibo grattugiato direttamente sul piatto.

Esistono però anche dei modelli di grattugia più robusti, da appoggiare sul piano della cucina, generalmente da attaccare alla presa della corrente. Questi ci garantiscono più robustezza, meno sforzo e un maggior numero di lamine dai fori differenti.

grattugiaLa grattugia. Veniamo ora alla manutenzione delle grattugie, necessaria affinché piccoli residui di cibo non rimangano incastrati fra i dentini dei fori dando luogo a poco igieniche muffe.

Per quanto riguarda le grattugie manuali è consigliabile, dopo l’utilizzo, lasciarle a mollo. Quando il cibo sarà ammorbidito si passa la grattugia sotto un forte getto d’acqua. Per quelle elettriche vale lo stesso ragionamento, giacche il rullo in acciaio è quasi sempre estraibile. In quest’ultimo caso si ricorda però di lavare molto spesso anche le vaschette dove cade il cibo grattugiato per evitare muffe o semplici cattivi odori.

La grattugia – di Michela Dumasi

Archiviato in:Cucina

You May Also Like

cucina piccola
Come arredare una cucina di piccole dimensioni
Cappe a scomparsa
Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
progettazione cucine
Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom