• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mutui agevolati per le giovani coppie

16 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

mutui agevolati

Purtroppo, a causa della crisi è sempre più difficile ottenere un prestito o un mutuo dalla banca, ma per le giovani coppie persiste uno spiraglio di luce grazie al decreto 256, fortemente voluto dal Ministro della Gioventù Giorgia Meloni. Mutui agevolati per le giovani coppie.

 

Mutui agevolati per le giovani coppie. Nel decreto viene data precedenza ai nuclei familiari che poggiano su contratti di lavoro a tempo determinato, ma è rivolto anche a chi ha un contratto a tempo indeterminato.

Quest’iniziativa, che prevede la costituzione di un fondo utile per fornire agevolazioni capitali per l’acquisto della prima casa, ha comportato la stipula di un accordo tra il Ministro della Gioventù e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Inoltre la gestione del Fondo è stata conferita alla Consap che garantisce il 50% del valore dei mutui in modo tale che le giovani coppie dovranno garantire solo la restante parte. Le banche, in caso di insolvenza, ottengono da Consap garanzie di copertura fino ad un massimo di 75 mila euro.

mutui agevolatiPer poter ottenere questo tipo d’agevolazioni le coppie mutuatarie devono avere le seguenti caratteristiche:

-La coppia non deve possedere altre abitazioni;

-il reddito derivante da rapporti di lavoro a tempo indeterminato deve essere uguale o inferiore al 50% del reddito complessivo;

-l’età per entrambi membri della coppia deve essere inferiore ai 35 anni all’atto della presentazione della richiesta di finanziamento;

-l’abitazione non deve essere dotata di “caratteristiche di lusso”.

mutui agevolatiNovità invece per i requisiti del reddito e della metratura dell’abitazione, L’aggravarsi della situazione economica negli ultimi mesi e soprattutto della difficoltà all’accesso al mercato del credito, ha spinto i gestori del Fondo ad alzare il requisito del reddito complessivo ai fini Isee, ovvero l’Indicatore della situazione economica equivalente: dai precedenti 35.000 euro è alzato a 40.000 euro. Infine ad aumentare è stata  anche la metratura dell’abitazione scelta dai giovani mutuatari: la superficie utile è passata  da 90 a 95 mq.

Le banche e tutti i soggetti finanziatori, inoltre, non potranno più chiedere ulteriori garanzie non assicurative ai giovani futuri mutuatari. Per rispondere poi alle richieste delle stesse banche lo schema di regolamento cancella il divieto di cartolarizzazione da parte degli istituti di credito dei mutui garanti dal Fondo. Divieto che secondo gli istituti impediva il ricorso a un ulteriore canale di approvvigionamento.

Mutui agevolati per le giovani coppie – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
mutuo
Mutuo per acquisto nuda proprietà
Mutui
Mutui: quando conviene la surroga?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. SARA dice

    29 Luglio 2013 alle 16:59

    tutte le banche aderiscono alla riforma meloni? bisogna essere sposati?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom