• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pannelli radianti: comfort e risparmio in tutte le stagioni

2 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

pannelli radianti

I pannelli radianti, oltre ad essere un ottimo sistema di riscaldamento per l’inverno, sono una soluzione anche per il raffrescamento estivo. Pannelli radianti: comfort e risparmio in tutte le stagioni. 

pannelli radiantiPannelli radianti: comfort e risparmio in tutte le stagioni. Con un unico sistema, a basso consumo e invisibile, è possibile ottenere comfort e risparmio in tutte le stagioni.

L’impianto fa circolare l’acqua calda in tubi sottotraccia percorrendo vaste superfici. In genere viene installato sotto il pavimento, dove i tubi si sviluppano a spirale o a serpentina. L’impianto risulta così invisibile, a tutto vantaggio dell’estetica e consentendo un miglior sfruttamento degli spazi. Inoltre, la dispersione termica è decisamente inferiore grazie ad un migliore isolamento degli elementi portanti.

Gli elementi radianti, costituiti da tubi in materiale resistente alle alte temperature ed al calpestio, vengono inseriti sotto il pavimento, nella parete, nel soffitto, a seconda delle esigenze specifiche.

Il risparmio energetico che si può ottenere da un sistema di riscaldamento a pavimento, va da un 8% fino ad un 30%.

La posa dell’impianto può avvenire con diverse tecniche. Nel caso più frequente, sopra la soletta portante viene inserito un materiale isolante, sopra vengono posate le tubazioni che in seguito vengono annegate nel calcestruzzo. Infine viene posato il pavimento nel materiale desiderato.

Come già accennato, i pannelli radianti possono sia riscaldare d’inverno, che rinfrescare d’estate. In questo caso basterà far circolare acqua fredda.

pannelli radiantiTra i vantaggi dei  pannelli radianti possiamo dire che sono tra gli impianti in cui l’accensione è consentita 24 ore su 24; inoltre ci sono minori consumi e una distribuzione uniforme della temperatura, e un maggiore isolamento dal rumore tra i diversi piani dell’edificio. L’unico svantaggio lo si ritrova nei costi, soprattutto per la mano d’opera.

Per quanto concerne gli impianti a pannelli radianti a soffitto, in questo caso si  dovrà essere creato un controsoffitto. All’ interno dell’ intelaiatura di metallo, dove verranno poggiati i pannelli di cartongesso, verranno installati i tubi sempre con lo stesso schema, a chiocciola per tutto il percorso della casa.

Rispetto al riscaldamento a pavimento il costo è minore, non ci sarà infatti bisogno di rompere il pavimento per infilare i tubi. La caldaia che scalderà l’acqua ad una temperatura compresa tra 35 e 40 gradi sarà collegata ad una pompa elettrica che la invierà a tutto il circuito. Il calore si diffonderà in tutta la casa dall’ alto grazie al principio dell’irraggiamento.

I riscaldamenti a soffitto possono fare uso anche di pompe elettrice, ventilatori che spingono il calore all’ interno della stanza tramite bocchette, quello che accade ad esempio nelle strutture alberghiere.

Un’altra opzione di montaggio è la posa nelle pareti. La superficie occupata dalla parte radiante delle pareti dipende dalla temperatura di progetto, ma in genere varia da un terzo  a metà della superficie calpestabile. Esistono vantaggi sia in termini di benessere che di installazione.

pannelli radiantiUn sistema di riscaldamento simile è quello a battiscopa. All’interno di uno speciale battiscopa circolano piccole tubazioni in cui scorre acqua calda. L’aria che entra in contatto con il tubo si surriscalda, esce da una fessura superiore del battiscopa e sale la parete, quest’ultima quindi si scalda e irraggia calore.

La posa dei pannelli radianti è più semplice; inoltre sono disponibili sul mercato anche moduli pre-assemblati o pre-piegati. Inoltre è anche possibile adattarli al raffrescamento con opportune modifiche.

Tra gli svantaggi: ci sono i costi elevati, inoltre con questi impianti si tenderebbe ad essere condizionati anche dalla disposizione dei mobilio e in particolare di quello aderenti alle pareti.

Vai alla: Guida risparmio energetico

Pannelli radianti: comfort e risparmio in tutte le stagioni – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Energia

You May Also Like

luce e gas
Come trovare il contratto luce e gas adatto a te?
Pompa acqua elettrica
Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
rilevatori gas
Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida risparmio energetico 2013 ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:11

    […] I pannelli radianti […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom