
Oggi si parla frequentemente di mutuo, il finanziamento a medio-lungo termine che consente di comprare casa, ristrutturarla o, se si e` gia` proprietari, di utilizzarla come garanzia per richiedere liquidità, consolidare debiti o sostituire il mutuo gia` in corso. Tipologie di mutuo e loro caratteristiche
Tipologie di mutuo e loro caratteristiche. Esistono pero` varie tipologie di mutuo che si differenziano a seconda del tipo di operazione che a cui si intende dar luogo, ovvero il mutuo ipotecario,quello fondiario ed infine l’ edilizio; ognuno di essi presenta alcune caratteristiche diverse, anche se fondamentalmente, in termini giuridici, tutti e tre sono regolati dalla medesima disciplina sul “credito fondiario”.
Il Decreto Legislativo n.385/09/1993, infatti, definisce credito fondiario cio` che ha per oggetto la concessione di finanziamenti a medio e lungo termine, garantiti da ipoteca di primo grado sugli immobili, richiesta dalle Banche come forma di garanzia.
Fermo restando tale regolamento, la denominazione che viene data ad ognuno dei mutui su menzionati, evidenzia delle differenze per ognuno in termini di erogazione, tipologia di immobile ed eventuali caratteristiche tecniche.
Tipologie di mutuo: mutuo fondiario
Nel definire un mutuo fondiario, ci si riferisce ad un finanziamento erogato in un’ unica soluzione e destinato, in genere, all’ acquisto di un immobile gia` costruito o che sia in un’avanzata fase di costruzione; il richiedente di tale mutuo ha la possibilita` di richiedere la riduzione dell’ipoteca qualora abbia gia` pagato un quinto dell’importo dovuto e le spese notarili sono ridotte del 50%.
Tipologie di mutuo: mutuo edilizio
Il mutuo edilizio, invece, e` contraddistinto da un’ erogazione graduale, ovvero a stato avanzamento lavori, ragion per cui, la Banca, concedera` il finanziamento in base all’ avanzamento della costruzione oggetto di garanzia, che di solito e` un edificio costituito da piu` unita` immobiliari; esso viene in genere richiesto dalle imprese costruttrici e poi frazionato in piu` operazioni con l’ accollo da parte dei singoli acquirenti della somma relativa all’ immobile acquistato.
Tipologie di mutuo: mutuo ipotecario
Il mutuo ipotecario, pur essendo regolamentato dalla stessa normativa riguardante il credito fondiario, si differenzia dalle altre due operazioni in quanto puo` essere acceso, come gia` accennato, non solo per l’ acquisto di un immobile, ma anche per effettuare operazioni di rinegoziazione o surroga di mutuo esistente, per richiedere liquidita`, per ristrutturare la propria abitazione o consolidare tutte le esposizioni (prestiti, cessioni, mutui) e pagare un’ unica rata.
Comune a tutte e tre le operazioni e` la necessita`, secondo la normativa, che siano soddisfatti alcuni requisiti importanti: iscrizione ipotecaria di primo grado, durata contrattuale superiore ai 18 mesi, concessione del finanziamento non superiore all’ 80% del valore del bene.
Tipologie di mutuo e loro caratteristiche – di Stefania Guerrera
Lascia un commento