• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’imposta di successione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

L’imposta di successione. L’imposta di successione è oggi disciplinata dal Testo Unico di cui al decreto legislativo n.346 del 1990 con le modifiche intervenute negli anni a seguire e che si possono sintetizzare nel seguente modo:

– Nel caso in cui gli eredi del defunto siano il coniuge o i parenti in linea retta, l’aliquota da pagare è del 4% sul valore dell’attribuzione eccedente il milione di euro per ogni beneficiario. Quindi, a titolo esemplificativo, nell’ipotesi in cui il defunto lasci al coniuge ed al figlio un patrimonio pari a 2,5 milioni di euro, verrà tassato con il 4% il valore di 500 mila euro.

– Nel caso in cui gli eredi del defunto siano i fratelli e le sorelle, si applica l’aliquota del 6% al valore dell’attribuzione eccedente i 100 mila euro per ogni beneficiario. Per cui, se il defunto lascia alla moglie ed ai due fratelli un patrimonio pari a 1,5 milioni di euro ciascuno, allora la moglie dovrà pagare il 4% del valore di 500mila euro, mentre i due fratelli il 6% del valore di 1,4 milioni di euro. 

– Nel caso in cui gli eredi del defunto siano altri parenti fono al quarto grado, ad esempio un cugino, o affini in linea retta, come il genero, o ancora affini in linea collaterale fino al terzo grado, come il cognato, si applicherà un’aliquota del 6% sul valore dell’attribuzione, senza la previsione di alcun tipo di franchigia. 

– Nel cao in cui succedano al defunto persone diverse da quelle viste finora, si applicherà un’aliquota del 8% sempre senza franchigia. 

imposta di successioneLa legge prevede, poi, che nell’ipotesi in cui a succedere al defunto sia una persona portatrice di un handicap grave, anche non legato da alcun rapporto di parentela con il defunto, si applica una franchigia di 1,5 milioni, ossia il beneficiario portatore di handicap dovrà pagare un’aliquota del 8% sul valore dell’attribuzione eccedente 1,5 milioni di euro.

Per pagare l’imposta di successione occorre presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione ( il c.d. modello 4 ). La dichiarazione di successione va presentata entro 1 anno dall’apertura della successione, ossia dal decesso del contribuente. 

Oltre l’imposta di successione occorre provvedere al pagamento dell’imposta ipotecaria e dell’imposta catastale. 

La prima è del 2% sul valore catastale dell’immobile andato in successione o di euro 168 se l’immobile è prima casa. La seconda imposta è del 1% sul valore catastale dell’immobile andato in successione o di euro 168 se si tratta di prima casa.  

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom