• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Quote eredità: la quota di riserva

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

La legge in caso di successione riserva una quota ai c.d. legittimari. Quote eredità: la quota di riserva

 

Quote eredità: la quota di riserva. Gli eredi legitimari sono: 

–    il coniuge;
–    i figli legittimi, legittimati e adottivi;
–    i figli naturali;
–    gli ascendenti legittimi, in assenza di figli.

Inoltre, a favore dei discendenti dei figli legittimi o naturali che vengono alla successione in luogo di questi la legge attribuisce gli stessi diritti sulla quota di riserva (c.d. rappresentazione).

Entità della quota di riservaquote eredita

La quota di riserva varia a seconda della categoria di legittimario e in caso di concorso con altri legittimari.
Ai figli: se il genitore lascia un solo figlio a lui spetta la metà del patrimonio. Se vi sono più figli a loro spettano i 2/3 del patrimonio da diversi in parti uguali tra tutti i figli.

Agli ascendenti: se il de cuius non ha figli, ma solo ascendenti legittimi, a loro spetta un terzo del patrimonio. Se vi sono più ascendenti la quota è ripartita tra gli stessi.

Al coniuge: al coniuge spetta la metà del patrimonio dell’altro coniuge. Inoltre, a lui sono anche riservati i diritti di abitazione sulla casa di residenza e i diritti di uso sui mobili, se di proprietà del de cuius o comuni. Quest’ultimi diritti gravano sulla quota disponibile e se questa non è sufficiente sulla quota di riserva del coniuge.

Le ipotesi di concorso sono due, quella dei figli con il coniuge e quella del coniuge con gli ascendenti.
Concorso tra figli e coniuge: Se il de cuius lascia il coniuge e un solo figlio, allora a quest’ultimo spetta 1/3 e al coniuge ugualmente 1/3. Se il de cuius lascia più figli allora ad essi spetta complessivamente ( in parti uguali) la metà del patrimonio, mentre al coniuge 1/4.

Concorso tra ascendenti e coniuge: se il de cuius non ha figli, ma solo ascendenti legittimi e il coniuge, a quest’ultimo è riservata la metà del patrimonio, mentre agli ascendenti 1/4. Se gli ascendenti sono più di uno la quota loro spettante è tra loro ripartita.

Il coniuge separa
quote ereditato 

Al coniuge separato al quale non sia stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato. Se, invece, vi è stato addebito al coniuge spetta solo un assegno vitalizio se al momento dell’apertura della successione godeva degli alimenti a carico del coniuge defunto.

La quota di riserva deve sempre pervenire ai legittimari anche contro la volontà del de cuius, il quale inoltre non può imporre pesi o condizioni sulla quota stessa.

La guida completa alla successione

Quote eredità: la quota di riserva – di Redazione

 

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: quota di riserva, successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
riunione fittizia
Riunione fittizia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida successione ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:04

    […] la quota di riserva; –    la riunione […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

zanzariere

Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti

30 Marzo 2021 By Redazione

scegliere letto matrimoniale

Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

23 Marzo 2021 By Redazione

offerte gas

Come scegliere tra le offerte gas

22 Marzo 2021 By Redazione

Roulette Online: il gioco più famoso da Casinò comodamente a casa tua

20 Gennaio 2021 By Redazione

Arredo bagno, comfort

Arredo bagno, comfort ed eleganza

22 Gennaio 2021 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti
  • I migliori consigli per arredare un open space moderno
  • Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

Cerca

Creato da Palcom