• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pompa di calore o caldaia? Quale scegliere?

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Pompa di calore o caldaia? Quale scegliere? Non sempre è agevole capire se conviene più scegliere per la propria abitazione una pompa di calore oppure una caldaia a condensazione. Trattandosi, comunque, di un investimento di un certo importo è opportuno sapere che la scelta tra l’una e l’altra dipende da molti fattori tra cui la zona climatica in cui si vive, la grandezza dell’ambiente da riscaldare, l’isolamento dell’abitazione. 

Pompa di calore

pompa di caloreLa pompa di calore può essere usata non solo per riscaldare l’ambiente ma anche per rinfrescare, mentre la caldaia non permette questa duplice funzionalità. 

Le pompe di calore possono essere ad aria, ad acqua e da terra, a seconda della fonte di calore sfruttata e funzionano ad energia elettrica (vi sono anche pompe di calore a metano).

Le pompe di calore aria/acqua estraggono il calore dall’aria esterna alla casa per poi cederlo al sistema di condizionamento. La pompa di calore viene installata all’esterno della casa e disporre di un sistema di sbrinamento automatico. 

Le pompe di calore acqua/acqua prelevano, invece, il calore dall’acqua di falda, di lago o di fiume e poi ceduto al sistema di condizionamento. Tale tipologia richiede una maggiore spesa nella fase iniziale e non risente in alcun modo delle condizioni climatiche del luogo. 

Le pompe di calore terra/acqua traggono il calore dal sottosuolo e poi lo trasportano verso la pompa di calore attraverso speciali sonde inserite nel terreno o in posizione orizzontale ed ad una profondità di circa 1,5 m oppure in verticale ad una profondità di decine di metri.

Alle pompe di calore può essere abbinato un accumulatore per la produzione di acqua calda sanitaria. 

Inoltre, mentre le pompe di calore aria/acqua non richiedono costi di installazione eccessivi  in quanto non necessitano di scavi, le altre due tipologie richiedono un investimento maggiore, specie le pompe di calore terra/acqua (geotermiche) che prevedono perforazione in profondità.

Per ciò che concerne i costi di esercizio durante l’anno, l’elevato consumo elettrico potrebbe richiedere la necessità di aumentare i kW di fornitura, anche se si potrebbe sopperire a ciò mediante l’installazione di un impianto fotovoltaico capace di fornire energia elettrica. 

Caldaia a condensazione

caldaia a condensazioneLe caldaie a condensazione funzionano a metano o a Gpl, ma quest’ultimo risulta meno conveniente in quanto la caldaia non riesce a condensare facilmente. 

Per ciò che concerne il funzionamento della caldaia, il vapore prodotto dalla combustione viene condensato e non espulso attraverso la canna fumaria. Per tale motivo vi è la necessità di un tubo per lo scarico della condensa poiché i fumi non vengono espulsi sotto forma di vapori ma come liquidi a temperatura di circa 50°. 

Le caldaie a condensazione hanno un rendimento maggiore rispetto a quelle tradizionali ma anche dei costi maggiori che possono, però, essere abbattuti tramite gli incentivi. Inoltre, affiancando alla caldaia a condensazione un impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria si può ottenere un risparmio sul combustibile ed un ulteriore risparmio rispetto una caldaia normale. 

Per ciò che concerne la manutenzione, la caldaia a condensazione necessita di verifica annuale obbligatoria, mentre la pompa di calore non richiede alcuna revisione.

 


Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, pompe di calore

You May Also Like

caldaia in condominio
Caldaia in condominio. Necessario il fondo lavori
attesa acqua calda
Acqua calda e attesa al rubinetto
caldaia condominiale detrazioni 2013 bonus
Bonus casa 2013: detrazioni per caldaia condominiale

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom