• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acqua calda e attesa al rubinetto

11 Giugno 2013 by Redazione 2 commenti

attesa acqua calda

Acqua calda immediatamente disponibile all’apertura del rubinetto

Ognuno di noi spreca tutti i giorni del tempo perché l’acqua calda arrivi al rubinetto. Mediamente sono necessari dai 30 ai 60 secondi perché l’acqua calda esca dal rubinetto o dalla doccia alla temperatura desiderata.

acqua calda immediatamente attesaFacendo un rapido calcolo: una famiglia media perde ogni giorno dai 20 ai 30 minuti solo per aspettare l’acqua, cioè circa 150 ore all’anno (30 ore a testa). Ciò comporta sprechi d’acqua che rimane inutilizzata e rendimenti energetici più bassi.

Tutto ciò può sembrare insignificante ma sapendo che un piccolo accorgimento tecnico-impiantistico può eliminarli tale perdite a vantaggio di un indubbio aumento del comfort, forse vale la pena adottarlo, specie qualora si decida di realizzare edifici nuovi o ristrutturarne uno esistente.

Le soluzioni possibili per avere acqua calda immediatamente sono di due tipi:

1)    realizzare un impianto di ricircolo con una pompa

2)    introdurre un piccolo bollitore di microaccumulo integrato nella caldaia

Impianto di ricilcolo dell’acqua calda

Nella prima soluzione tutto ciò di cui si ha bisogno è di un impianto di ricircolo dell’acqua calda e un circolatore di alimentazione. Ciò se inserito all’interno di un progetto nuovo o se incorporato dai costi di restauro di impianti vecchi, si scopre avere costi molto modesti.

Il circolatore non è altro che una pompa che mantiene continuamente in circolo, all’interno del circuito chiuso idraulico, l’acqua calda prelevata dal serbatoio dell’impianto di riscaldamento dell’acqua sanitaria.

Attualmente sono sul mercato tipologie di pompe progettate ad hoc proprio per le esigenze della fornitura immediata dell’acqua sanitaria. Qualsiasi produttore di materiale termotecnico può consigliarne almeno una o due tipologie. Gli alloggiamenti delle pompe sono realizzati solitamente in ottone e acciaio inox, si tratta di apparecchi molto compatti che possono essere installati anche in spazi molto piccoli, gli allacci elettrici sono semplici, è comunque opportuno far effettuare l’installazione a un idraulico specializzato che potrà effettuare tutti i test idraulici per la perfetta taratura dell’impianto idrico.

Tra le tante caratteristiche tecniche di queste pompe, forse la più importante ed interessante è che si riesce a fornire istantaneamente l’acqua calda con consumi energetici molto bassi, ciò ne consiglia l’installazione in qualsiasi impianto con molta tranquillità. Alle pompe può essere accoppiato un sistema di timer che consente l’azionamento del circolatore nelle ora di maggior utilizzo dell’acqua ( mattina e sera ) con conseguente maggior risparmio energetico ( ad impianto spento non si consuma elettricità).

Oltre ad incrementare il comfort dell’abitazione, il cliente potrà offrire in tal modo il proprio personale contributo alla salvaguardia dell’ambiente. Un risparmio annuo di acqua fino a 20-25.000 litri per ciascun nucleo familiare rappresenta un contributo significativo agli sforzi globali di preservare le ormai limitate riserve di acqua potabile del nostro pianeta.

Bollitore di micro accumulo integrato nella caldaia

Col serbatoio di microaccumulo le caldaie garantisco prestazioni elevate grazie alla tecnologia del micro accumulo: una piccola quantità d’acqua calda viene accumulata all’interno di un piccolo bollitore integrato nella caldaia. Di conseguenza l’acqua calda è immediatamente disponibile all’apertura del rubinetto senza aspettare che il bruciatore si accenda. Il serbatoio di micro accumulo ha anche la funzione di ammortizzatore termico; vengono a scomparire infatti tutte quelle variazioni di temperatura dell’acqua che si hanno nei sistemi tradizionali alla richiesta di acqua calda e quando si varia la portata di erogazione.

Come funziona il  micro accumulo:

 1) Un misuratore di portata accende la caldaia consentendo il passaggio di acqua sanitaria di soli 1,5 litri/min.

2) L’acqua viene riscaldata alla temperatura richiesta dallo scambiatore sanitario istantaneo prima di entrare nel serbatoio di micro accumulo.

3) L’acqua che entra nel micro accumulo, per via del moto turbolento di immissione, si miscela con l’acqua accumulata . Viene così eliminata ogni variazione di temperatura anche in caso di piccoli prelievi d’acqua.

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: acqua, caldaia

You May Also Like

Nuovo tariffario acqua
Nuovo tariffario acqua e bollette trasparenti
caldaia in condominio
Caldaia in condominio. Necessario il fondo lavori
caldaia condominiale detrazioni 2013 bonus
Bonus casa 2013: detrazioni per caldaia condominiale

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. an dice

    3 Febbraio 2014 alle 16:56

    già brevettato

    Rispondi
  2. paolo dice

    21 Agosto 2015 alle 14:10

    Come si collega un termostato a contatto insieme ad un circolatore grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom