
Pavimenti di casa in gomma. In passato la gomma trovava largo uso nella pavimentazione di vaste superfici d’uso pubblico, fino agli anni settanta si costruivano in gomma soprattutto i pavimenti di sale d’aspetto ferroviarie o aeroportuali.
Pavimenti di casa in gomma.
Essendo inizialmente un derivato termoplastico si presentava in poche spente colorazioni ma di peso leggero rispetto ad altri tipi di pavimentazione, piacevole da essere calpestata e silenziosa durante la percorrenza, tutti pregi notevoli per spazi ad alta frequentazione!
A questi va aggiunta l’estrema facilità di pulizia e la sicurezza che garantiva contro eventuali scivoloni o cadute. Solo in seguito la gomma da prodotto termoplastico si è sviluppata in un prodotto quasi completamente naturale, diventando un derivato dal mondo vegetale: vi sono dei veri e propri alberi produttori di gomma che oltre ad essere utili come fornitori di questa sostanza lottano anche contro l’inquinamento, riducendo il monossido di carbonio.
La gomma versione naturale non rilascia alcuna sostanza o gas pericoloso per la salute col passare del tempo, a differenza di materiali sintetici come il vinile, ed è a confronto più ecocompatibile (inquina decisamente meno).
L’evoluzione del materiale gommoso ha dato vita anche ad un arricchimento per quanto riguarda la cromaticità di questa materia: si sono aggiunte nuove colorazioni che mantengono la peculiarità della brillantezza del colore, tratto che rende la gomma un materiale unico e originale.
A prescindere dal colore il pavimento in gomma viene formato da quadrati adattabili ad ogni zona domestica, di non facilissima posa ma che, una volta posizionati e fissati, richiedono una manutenzione minima.
Per i pavimenti viene utilizzata la gomma per lo più la versione bugnata dotata di piccoli rialzi e grigliette impresse esternamente che rendono la sua superficie antiscivolo e quindi particolarmente adatta ad ambienti soggetti all’acqua come bagno e cucina, ma anche a zone di altro genere dove il rischio caduta è comunque elevato ( scale e corridoi bui ad esempio).
Per qualcosa di più ricercato si può parlare della resina di gomma (detta anche gomma colata), molto adatta per case dallo stile moderno e contemporaneo, dove il design la fa da padrone: con la sua superficie brillante e lucente potrà donare un tocco di eleganza e sottolineare la particolarità d’arredo. Questa forma più raffinata di applicazione della gomma è totalmente sintetica ma i suoi pregi spesso sono cosi elevati da far dimenticare questo dettaglio: è una superficie non rumorosa e confortevole, colorata e luminosa, uniforme e levigata, assai facile da pulire e da mantenere come nuova.
Per le sue caratteristiche pregevoli l’uso della gomma per la pavimentazione viene ampliato anche a zone diverse della casa come le pareti: luminosità, colore e isolamento acustico fanno di questo materiale un ottimo rivestimento, esteticamente gradito, per ogni tipo di muro e di stanza.
Pavimenti di casa in gomma – di Veronica Moretti
Lascia un commento