• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’acquisto di gruppo dei terreni (GAT)

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

gruppo acquisto terreni

Con la crisi sempre più incalzante, le idee e i metodi per sviarla sono sempre più vari e originali, nonché utili all’utilizzo migliore delle risorse delle terre  restate per decenni inutilizzate. Acquisto di gruppo dei terreni (GAT)

 

Acquisto di gruppo dei terreni (GAT)

gruppo acquisto terreni

Questo è un vero e proprio riimpossessamento delle terre. Vi è in questi ultimi tempi un movimento che va dunque contro-corrente rispetto agli anni che tutti noi abbiamo conosciuto, gli anni dei supermercati, del prodotto già pronto e confezionato, in poche parole gli anni del Capitalismo che sta pian piano retrocedendo, lasciando spazio di nuovo al lavoro nei campi, nelle campagne e nei terreni incolti.

I terreni sono però abbastanza costosi, e l’acquisto di essi è pur sempre un investimento, che richiede ingenti somme, e dato il periodo non tutti sono ben disposti ad investire dato che ciò comporta  rischi intrinsechi all’investimento stesso, è perciò che stanno nascendo i gruppi di acquisto, ossia tante persone raccolgono  una somma di denaro atta all’acquisto di un terreno da coltivare e successivamente, da tale terreno tutti insieme ne raccolgono i frutti e tutti insieme si adoperano a lavorarlo e curarlo, in parti uguali o in relazione al contributo versato, insomma una specie di SPA ma fatta di terra e di frutti.

Acquisto di gruppo dei terreni (GAT)

Nascono dunque i GAT, i gruppi di acquisto di terreni, che però seguono regole etiche ben precise, sia di coltivazione che di sfruttamento dei terreni, ossia, si cerca di non ripercorrere gli stessi errori già fatti in passato, da chi ha sfruttato la terra fino a renderla non più fertile;  si sta dunque attenti molto di più alla salute del terreno, non lo so si fa impoverire, e lo si cura come bene primario e inviolabile, tramite un agricoltura biologica, ecosostenibile, affiancata da tecnologie pulite, da un riciclo equo, da un inquinamento quasi nullo, dall’utilizzo delle sostanze pensato e razionato alle necessità opportune e adatte ecc…

acquisto di gruppo dei terreniInsomma l’uomo di oggi, ha deciso che ha imparato a non fare più gli stessi errori e riuscirà  finalmente a vivere a stretto contatto con la terra che gli offre da mangiare??? Be, questa è una domanda che ha bisogno di tempo per avere una risposta, però oggi si sa molto di più di ciò che si sapeva prima, soprattutto si sanno i danni che l’uomo può causare, perciò con cognizione di causa si crede e si spera che tale equilibrio si possa istaurare, perché è l’equilibrio più giusto e sano che ci sia.

Il primo GAT è nato in provincia di Mantova, e GAT è ora anche un marchio registrato, il passo iniziale è stato fatto, ora tocca a chi ha voglia di cambiare la propria vita, crearsi un lavoro e far bene alla propria terra. La filosofia è come quella di una Comune, ma incentrata più sul lavoro della terra e della collaborazione economica e fisica.

Acquisto di gruppo dei terreni (GAT) – di Stefania Saba

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom