• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acquistare casa. Le verifiche da fare

2 Agosto 2013 by Redazione 1 commento

acquistare casa

Cosa controllare prima dell’acquisto di una casa. Acquistare casa. Le verifiche da fare

 

Acquistare casa. Le verifiche da fare. Fermo restando la difficoltà di comprare casa oggi, per chi ancora riesce a farlo, è bene che, prima di procedere con la sottoscrizione dell’atto di compravendita, verifichi alcune cose importanti, per evitare di incorrere in brutte sorprese.

acquistare casaDi seguito vediamo quali siano gli aspetti tecnico-legali da controllare ed i documenti da richiedere, relativi all’immobile.

La prima cosa di cui accertarsi è che l’abitazione sia stata costruita regolarmente, in particolar modo se è nuova, attraverso la concessione edilizia ed il certificato di abitabilità.

Qualora l’immobile sia stato costruito abusivamente, bisogna essere sicuri che il proprietario abbia presentato a suo tempo la domanda di condono edilizio e che possieda la concessione sanatoria rilasciata dal Comune.

Meglio non concludere l’acquisto, se la casa non risulta accatastata come civile abitazione; spesso accade che i locali situati all’ultimo piano o a quello terreno, corrispondano a soffitte o magazzini.

Altro fattore importante, è verificare che sull’immobile non vi siano iscritte ipoteche, attraverso una semplice visura ipotecaria alla conservatoria dei registri immobiliari.

Assicurarsi anche che l’attuale proprietario non abbia debiti nei confronti del condominio, perchè lo stesso potrebbe anche rivalersi sull’acquirente.

Chi vende deve essere unico proprietario dell’abitazione, se così non fosse, occorrerà accertarsi che tutti i proprietari siano d’accordo a vendere, come nei casi di società, di comproprietà, di comunione di beni fra coniugi.

Non tralasciare assolutamente il controllo della provenienza dell’immobile (compravendita, donazione, eredità), soprattutto se viene richiesto un mutuo.

Chi diviene proprietario per donazione od eredità, ha tempo 10 anni, dal decesso di chi ha lasciato l’immobile, per far valere i propri diritti, chiedendo che il valore dello stesso venga considerato all’interno del cumulo ereditato.

Proprio per questo motivo, quasi tutti gli istituti di credito sono poco propensi a finanziare un immobile la cui provenienza è una donazione.

Massima attenzione anche quando si compra da una società, perchè se fallisce entro due anni dalla vendita, il curatore fallimentare potrebbe annullare la compravendita ed iscrivere il nuovo proprietario nell’albo dei creditori di chi è fallito; in tal caso è bene verificare anche lo stato economico dell’imprenditore.

Soltanto dopo aver effettuato tutti i suddetti controlli, si procede al rogito notarile, ovvero all’atto conclusivo della compravendita immobiliare.

La scelta del notaio spetta, naturalmente, a chi acquista, non perchè sia stabilito per legge, bensì perchè questa è la prassi diffusa, visto, tra l’altro, che toccherà all’acquirente pagare la parcella.

Essere assistiti da un esperto del settore, durante tutta la fase che porta all’atto conclusivo, è un suggerimento importante per coloro i quali si accingono a comprare casa, perchè in tal modo si è certi di essere maggiormente tutelati e di non incappare in spiacevoli sorprese finali.

Acquistare casa. Le verifiche da fare – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. agenzia immobiliare dice

    5 Dicembre 2013 alle 18:02

    chi è del settore sa bene che prima di acquistare e vendere casa è bene rivolgersi a dei professionisti. questo è quello che fa la Sintedil ossia occuparsi della vendita di case e appartamenti a Torino e dintorni. Si possono richiedere delle informazioni senza impegno visitando il sito http://www.sintedil.it e compilando l’apposito form di richiesta informazioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom