• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Registrazione contratto affitto. Registrazione tradizionale o telematica

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Registrazione contratto affitto. Registrazione tradizionale o telematica

Per effettuare la registrazione di un contratto di locazione di una casa vi sono due modi, quello tradizionale e quello telematico.

 

Registrazione contratto affitto. Registrazione tradizionale o telematica del contratto di locazione

La modalità tradizionale consiste nell’effettuare la registrazione recandosi all’Agenzia delle Entrate, mentre quella telematica consente di eseguire tutti gli adempimenti direttamente da casa tramite il pc.

Registrazione contratto affitto tradizionaleRegistrazione contratto affitto. Registrazione tradizionale o telematica

Essa implica il doversi recare presso un agente della riscossione, banca o posta, per versare l’imposta di registro mediante il modello F23 e poi il dover andare presso l’ufficio delle Entrate per compilare e presentare il modello con la richiesta di registrazione contratto affitto. Poi occorre ritornare all’Agenzia per ritirare copia degli atti registrati.

La documentazione occorrente per la registrazione contratto affitto consiste in:

–2 copie dell’atto da registrare con firma in originale;

–richiesta di registrazione effettuata sul modello 69, scaricabile anche da internet;

–se gli atti sono più di uno, un modello RR, da prendere in ufficio, con l’elenco degli atti da registrare;

–i contrassegni telematici che attestano il pagamento dell’imposta di bollo (dovuta nella misura di 14,62 euro ogni 4 facciate);

–attestazione del pagamento dell’imposta di registro, ossia copia del modello F23, a meno che non si scelga la cedolare secca per la quale l’imposta di registro non è dovuta.

Registrazione contratto affitto telematica

La registrazione telematica è un opzione, tranne nel caso in cui si possiedano più di 100 immobili. Se invece a registrare il contratto di locazione non è il proprietario de 100 immobili ma il conduttore allora viene meno l’obbligatorietà della registrazione telematica.

Registrazione contratto affitto. Registrazione tradizionale o telematica

La registrazione contratto affitto telematica può essere effettuata tramite un intermediario abilitato o personalmente qualora si possieda il codice Pin per l’accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Sul sito dell’Agenzia si può compilare il contratto, aggiornarlo, stamparlo, registrarlo e pagare le relative imposte utilizzando il software CONTRATTI DI LOCAZIONE. Tale software consta di 2 applicazioni: registrazione telematica dei contratti e pagamenti successivi alla registrazione (che permette di pagare le imposte per le annualità successive alla prima e quelle dovute in caso di proroga, cessioni o risoluzioni anticipate).

La registrazione si considera effettuata quando i dati trasmessi arrivano all’Agenzia che invia due ricevute, una attestante l’avvenuta operazione, l’altra comunica l’esito dell’addebito eseguito dalla banca per le imposte di registro e bollo.

Oltre al software è disponibile anche una versione web che permette di fare le stesse operazioni senza dover scaricare il programma.

Per i contratti più semplici e sempre che non si scelga la cedolare si può usare il software IRIS (anche via web) che è utilizzabile solo in determinati casi.

Contratto di locazione: registrazione tradizionale o telematica – di Redazione

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: cedolare secca, software Iris

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom