• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Locazioni: forma scritta e registrazione del contratto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Locazioni: forma scritta e registrazione del contratto. 

Abbiamo visto negli articoli precedenti che vi sono diverse tipologie di contratto di locazione: a canone libero, agevolato, transitorio, per studenti universitari.

Per tutti i contratti vigono due obblighi fondamentali: devono avere la forma scritta e devono essere registrati.

Ciò significa che per le locazioni non è prevista la possibilità di un accordo verbale, mentre il contratto non registrato è considerato nullo, improduttivo di effetti; il contratto nullo fa sì che in capo all’inquilino ed al proprietario non derivino né diritti né obblighi: di conseguenza l’inquilino non può pretendere di utilizzare l’appartamento ricevuto in locazione come il proprietario non può pretendere il pagamento del canone.

Allo stesso modo non produce alcun effetto l’accordo verbale con cui le parti hanno pattuito un canone d’affitto più elevato rispetto a quello che risulta dal contratto scritto.

registrazione locazioniIl contratto di locazione è nullo anche se non viene registrato; però, ai fini civilistici il proprietario può comunque rivolgersi al giudice per chiedere lo sfratto per morosità o per finita locazione, sempre che vi sia un contratto di locazione scritto e controfirmato da entrambe le parti.

Nello specifico, la legge prevede che i contratti di locazione urbani che abbiano una durata superiore a 30 giorni complessivi l’anno devono essere registrati entro 30 giorni, indipendentemente dall’ammontare del contratto d’affitto.

Sia il proprietario che l’inquilino sono responsabili del versamento dell’imposta di registro, anche se la prassi prevede che sia il locatore ad occuparsi della registrazione del contratto e del versamento del prezzo; solo dopo essi richiede la metà del costo sostenuto all’inquilino.

A decorrere dal 2011 l’obbligo della registrazione del contratto di locazione sostituisce anche l’obbligo di presentazione della dichiarazione di cessione fabbricato, previsto prima.

Locazioni: forma scritta e registrazione del contratto
di
Redazione

 

Archiviato in:Affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom