• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Rinuncia all’eredità

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

rinunzia eredita

Il chiamato all’eredità può anche decidere di non accettare la delazione e rinunciare all’eredità attraverso una dichiarazione unilaterale non recettizia ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale territorialmente competente. Rinuncia all’eredità.

 

Rinuncia all’eredità. La rinunzia non può riguardare i legati e le donazioni fatte in vita dal de cuius al rinunziante. Tale dichiarazione viene poi inserita nel registro delle successioni.

Come l’accettazione anche la rinuncia ha effetto retroattivo a far data dall’apertura della successione .

La rinunzia può essere fatta in qualsiasi momento dopo l’apertura della successione e fino a quando è possibile accettare. E’ anche possibile che il chiamato dapprima rinunzi all’eredità e poi accetti, sempre che non sia ancora intervenuta l’accettazione di un altro dei chiamati all’eredità e sempre che non sia decorso il termine prescrizionale per accettare.

La rinunzia è nulla se è fatta sotto condizione o a termine o solo per una parte dell’eredità e può essere impugnata solo per violenza e dolo.

rinuncia all'ereditaRinuncia all’eredità: tutela dei creditori del rinunziante

Qualora il rinunziante abbia dei creditori personali e a seguito di delazione rinunzi all’eredità, benché senza frode, a danno dei suo creditori, questi possono farsi autorizzare dal giudice, entro 5 anni dalla rinunzia, ad accettare l’eredità in nome e luogo del rinunziante al fine di soddisfarsi sui beni ereditari fino a concorrenza dei loro crediti.

A questo punto se, da un lato, il rinunziante  non ha accettato l’eredità questa sarà entrata a far parte del patrimonio dell’erede subentrato al suo posto che si vedrà aggrediti tali beni dai creditori del rinunziante. Per cui si ritiene che l’erede subentrato possa evitare l’esecuzione dei beni entrati nel suo patrimonio offrendo il valore dei beni oppure rilasciando i beni ai creditori o ancora estinguendo direttamente i debiti del rinunziante per poi rivalersi nei suoi confronti.

La guida completa alla successione

Rinuncia all’eredità – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: rinunzia eredita, successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
riunione fittizia
Riunione fittizia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom