• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Coordinatore per la progettazione ed il coordinatore per l’esecuzione dei lavori

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

coordinatore per la progettazione

I tecnici di cantiere deputati alla sicurezza.Coordinatore per la progettazione ed il coordinatore per l’esecuzione dei lavori  

 

Coordinatore per la progettazione ed il coordinatore per l’esecuzione dei lavori . Quando bisogna eseguire dei lavori in casa vi sono varie figure di tecnici deputate ad occuparsi della sicurezza sul lavoro in cantiere sia nella fase della progettazione che in quella dell’esecuzione dei lavori.

La legge prevede due figure di tecnici che si occupano della sicurezza dei lavoratori durante i lavori in casa: il coordinatore per la progettazione ed il coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

coordinatore progettazione l coordinatore per la progettazione è il tecnico, nominato dal committente o dal responsabile dei lavori, che si occupa della sicurezza e della salute dei lavoratori durante la fase della progettazione dell’opera.

Invece, il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori è il tecnico, sempre nominato dal committente o dal responsabile dei lavori,  che si occupa della sicurezza nella fase della realizzazione dell’opera.

Perché un tecnico possa svolgere le funzioni di coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori è necessario che sia in possesso di determinati titoli di studio o attestati di frequenza a determinati corsi. In particolare sono necessari:

–    o il diploma di geometra, perito industriale, perito agrario o agrotecnico, nonché attestazione da parte dei datori di lavoro e committenti che provano l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno 3 anni;

–    o il diploma universitario e attestazione, sempre da parte di datori di lavoro o committenti, che comprovi  l’espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno 2 anni;

–    o la laurea in architettura o in ingegneria e la relativa attestazione riguardante l’espletamento di lavori nel settore delle costruzioni per almeno un anno.

Dunque, sia il coordinatore per la progettazione sia il coordinatore per l’esecuzione dei lavori devono essere in possesso non solo di un titolo di studi adeguato, ma anche di un attestato di frequenza ad uno specifico corso in materia di sicurezza sul lavoro organizzato dalle Regioni o dall’Ispesl, Inail, Istituto italiano di medicina sociale, dai rispettivi ordini professionali, università o associazioni sindacali dei datori di lavoro e lavoratori.

Il suddetto attestato, invece, non è necessario per quei tecnici che, non essendo più in servizio, abbiano però svolto attività tecnica in materia di sicurezza nelle costruzioni per un periodo di almeno 5 anni in qualità di pubblici ufficiali o incaricati di un pubblico servizio e per coloro che siano in possesso di un certificato universitario che attesti il superamento di un esame relativo ad uno specifico insegnamento come previsto dalla legge.

Non è necessaria la nomina del coordinatore per la progettazione nel caso di lavori privati che non siano soggetti a permesso di costruire ed il cui importo non superi i 100 mila euro; infatti, in tali casi il suo ruolo viene espletato dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

Coordinatore per la progettazione ed il coordinatore per l’esecuzione dei lavori  – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: committente, incidenti lavoro, lavori edili, responsabilita appaltatore, sicurezza lavori

You May Also Like

lavori in casa
Lavori in casa: sì del Senato
gli inerti
Gli inerti
Lavori edilizi 2013
Lavori edilizi 2013, dopo il decreto del fare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom