• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Lavori edilizi 2013, dopo il decreto del fare

4 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

Lavori edilizi 2013

Novità in tema di lavori edilizi a partire da quest’anno. Lavori edilizi 2013, dopo il decreto del fare

Lavori edilizi 2013, dopo il decreto del fare. Il decreto del fare, convertito in legge (n. 98 del 2013) ha previsto delle novità riguardo le procedure ed i titoli necessari al fine di procedere ad opere edilizie.

Le novità non riguardano direttamente le opere minori, quelle che, a capirci, possono essere eseguite liberamente o mediante una comunicazione di inizio lavori. Per loro si applica ancora la disciplina di cui al dl n.83 del 22.06.2012.

Lavori edilizi 2013 Nell’ambito dell’attività edilizia libera rientrano i lavori di manutenzione ordinaria, le opere volte ad eliminare le barriere architettoniche senza alterare la sagoma dell’edificio, i movimenti di terra relativi all’attività agricola, le serre mobili stagionali non in muratura, le opere temporanee per la ricerca nel sottosuolo.  Orbene, questi tipi di lavori non richiedono alcun titolo abilitativo; però, qualora si voglia beneficiare della detrazione del 36 o del 50% occorre presentare al Fisco una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui va indicata la data di inizio dei lavori e va attestato che i lavori da eseguire rientrano in quelle ammessi alla detrazione.

Accanto alle opere di attività edilizia libera si collocano le opere per le quali occorre presentare la comunicazione di inizio lavori. Rientrano in tali opere quelle:

–          Volte a soddisfare esigenze contingenti e temporanee  e quindi destinate ad essere levate nel momento in cui viene meno la necessità, in ogni caso entro 90 giorni;

–          Di pavimentazione e finitura di spazi esterni che sono contenute entro l’indice di permeabilità (se stabilito dallo strumento urbanistico), compresa la costruzione di intercapedini completamente interrate ma non praticabili, di vasche di raccolta delle acque;

–          Volte all’installazione di pannelli fotovoltaici, pannelli solari a servizio di edifici e realizzati in zone diverse dalla zona A) di cui al Dm 1444 del 2.4.1968;

–          Aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi d’arredo delle aree pertinenziali dei fabbricati.

Per tutte le opere soggette a comunicazione di inizio lavori, l’interessato deve solo segnalare, anche solo telematicamente, al Comune la data di inizio dei suddetti lavori. Cosa che non è necessaria per gli interventi rientranti nell’attività edilizia libera.

In ogni caso bisogna sempre rispettare le prescrizioni degli strumenti urbanistici e quindi la normativa antisismica, antincendio, di sicurezza, le norme igienico-sanitarie, nonché le prescrizioni sull’efficienza energetica e le disposizioni contenute nel codice del beni culturali e del paesaggio.

Per le opere soggette a comunicazione di inizio lavori asseverata, invece, l’interessato deve trasmettere al Comune:

–           i dati identificativi dell’impresa a cui vuole affidare i lavori ;

–          una relazione tecnica con data certa e allegati gli elaborati progettuali, firmate da un tecnico abilitato che certifichi la conformità dei lavori agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che la normativa regionale e statale non preveda per tali lavori ikl rilascio di alcun titolo abilitativo;

–           Naturalmente l’interessato deve anche trasmettere la comunicazione di inzio lavori.

Quali sono le opere soggette a comunicazione di lavori asseverata?

–          Lavori di manutenzione straordinaria, compresa l’apertura di porte  interne, lo spostamento di pareti interne, sempreché non riguardino le parti strutturali del fabbricato e non implichino un aumento delle unità immobiliari né un incremento dei parametri urbanistici.

–          Le modifiche interne sulla superficie coperta degli edifici adoperati per  l’esercizio d’impresa, le modifiche alla destinazione d’uso dei locali usati per l’esercizio d’impresa.

Lavori edilizi 2013, dopo il decreto del fare – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: decreto del fare, lavori edili

You May Also Like

lavori in casa
Lavori in casa: sì del Senato
gli inerti
Gli inerti
opere manutenzione straordinaria
Lavori di condominio: responsabilità dell’amministratore

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom