• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cedolare secca affitti: cos’è e come si paga

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Cedolare secca affitti

La cedolare secca sugli affitti è un sistema di tassazione dei redditi che provengono dalla locazione di immobili. Cedolare secca affitti: cos’è e come si paga

Cedolare secca affitti: cos’è e come si paga. Scegliendo la cedolare secca come regime di tassazione del canone di locazione si sostituisce l’Irpef, le addizionali regionali e comunali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo sul contratto d’affitto con tale nuova unica imposta sostitutiva.

cedolare secca affittiCome funziona la cedolare secca?

La scelta dell’imposta sostitutiva, ossia la cedolare secca, può essere esercitata dalle persone fisiche che affittano immobili ad uso abitativo e le loro pertinenze, come ad esempio i box auto ed i solai. Non possono scegliere la cedolare secca coloro che affittano immobili ad uso commerciale e quindi per esigenze diverse da quelle abitative.

Optando per la cedolare secca, sul canone d’affitto annuo stabilito dalle parti, l’imposta sostitutiva si applica con un’aliquota fissa del 21% (al posto dell’aliquota Irpef che invece varia a seconda del reddito). L’aliquota scende  al 10% nel caso di contratti a canone concordato.

Qualora l’immobile affittato sia di proprietà di più persone, la scelta della cedolare secca può essere esercitata da ognuno dei comproprietari singolarmente.

Non a tutti conviene optare per la cedolare secca. In linea generale si può affermare che il regime della cedolare secca può portare ad un risparmio  notevole quando si abbia un reddito elevato. Quindi, maggiore è il reddito di colui che sceglie l’imposta sostitutiva e maggiore sarà il suo risparmio. Occorre tener conto, però, del fatto che se si hanno delle spese da detrarre o da dedurre, la scelta della cedolare secca può non risultare conveniente perché essa non permette deduzioni e etrazioni. In tal caso conviene la tassazione tradizionale.

Come si paga la cedolare secca?

I proprietari delle abitazioni date in affitto possono applicare la cedolare secca nel modello Unico del 2012 o nel 730.

Una volta optato per tale regime di tassazione, occorre versare un acconto entro il 6 luglio 2011 e inviare una raccomandata all’affittuario, comunicandogli di aver scelto la cedolare secca.

Optando per la cedolare secca il proprietario dell’immobile dato in affitto rinuncia ad aggiornare il canone per tutto il periodo del contratto d’affitto; tale rinuncia va specificata anche nella raccomandata inviata all’inquilino.

Cedolare secca affitti: cos’è e come si paga – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: affitti, cedolare secca

You May Also Like

ape
L’APE nelle vendite immobiliari coattive
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Meri dice

    20 Gennaio 2015 alle 10:45

    Mi avete chiarito un po’ i miei dubbi. Grazie Meri

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom