• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’APE nelle vendite immobiliari coattive

3 Novembre 2014 by Redazione Lascia un commento

ape

L’attestato di prestazione energetica (APE) è un documento che attesta la prestazione energetica di un determinato edificio.  L’APE nelle vendite immobiliari coattive

Non è obbligatorio allegare l’APE nelle vendite immobiliari coattive. L’APE va consegnato al momento della chiusura delle trattative per la locazione o per la vendita. Quindi, l’immobile deve essere dotato dell’APE nel momento stesso in cui il proprietario intende o trasferirlo o locarlo.

Per coloro che stipulano un contratto immobiliare, di compravendita o affitto, senza l’ Attestato di Prestazione Energetica (APE) sono previste sanzioni da 3.000 a 18.000 euro.

Recentemente il Consiglio nazionale del Notariato è intervenuto con una Nota del 20/06/2014, n. 263, chiarendo che non si possono applicare sanzioni nelle vendite immobiliari coattive, ossia nelle vendite gestite dal Tribunale dopo il pignoramento dell’immobile in quanto la vendita non è avvenuta tra parti consenzienti.

Secondo il Notariato, le vendite giudiziali sono regolamentate da uno statuto diverso da quelle contrattuali in cui le parti, ossia l’acquirente ed il venditore, sono consenzienti.

apeLa normativa succedutasi nel tempo ha stabilito che:

– le compravendite e gli affitti stipulati senza l’allegazione dell’APE sono comunque validi ma, se l’attestato non viene consegnato entro 45 giorni, sono previste sanzioni che possono arrivare fino a 18 mila euro.

– la sanzione va pagata da entrambe le parti in solido e in parti uguali.

– il fatto che le parti eseguano il pagamento della sanzione non fa venire meno l’obbligo di presentare l’attestato.

– nei contratti di trasferimento degli immobili a titolo gratuito, in cui chi riceve l’immobile non deve e non può effettuare una valutazione, non vi è alcun obbligo di allegare l’APE al contratto.

La normativa richiamata ha lo scopo di attuare le norme europee sull’efficienza energetica degli edifici. Diversamente, la vendita coattiva di un immobile ha lo scopo di soddisfare un credito, per cui è una situazione particolare in cui manca il consenso delle parti e di conseguenza in cui non sarebbe ragionevole prevedere sanzioni. Al pari, la normativa europea lascia spazio agli ordinamenti interni circa la regolazione delle vendite giudiziali.

Quanto detto non toglie, ha affermato il Consiglio nazionale del Notariato, che il giudice che gestisce una vendita immobiliare coattiva possa statuire che venga messo a disposizione l’APE in maniera tale da consentire una migliore valutazione dell’immobile pignorato.

L’APE nelle vendite immobiliari coattive – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: affitti, ape, compravendita, efficeinza energetica

You May Also Like

allarme sfratti
Allarme sfratti! Gli affitti sono fermi, mentre aumentano gli sfratti
villaggio danese ecosostenibile
Vivere in un villaggio danese ecosostenibile
stangata inquilini
Legge stabilità, stangata per gli inquilini: il Sunia sul piede di guerra

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom