• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acquistare una casa: cosa controllare?

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

acquistare una casa

Quando vi accingete a cercare casa da soli senza l’ausilio di un professionista, l’agente immobiliare, dovete sempre effettuare dei controlli per evitare di avere spiacevoli sorprese dopo l’acquisto. Acquistare una casa: cosa controllare?

 

Acquistare una casa: cosa controllare? La prima cosa da controllare è la presenza di atti in base ai quali  il soggetto che vende la casa è diventato, a sua volta, proprietario, ossia la presenza di un rogito notarile che attesti l’avvenuto acquisto dell’immobile da parte del venditore.

Acquistare una casaBisogna poi farsi fare una visura presso l’Agenzia del Territorio (ex Conservatoria dei registri immobiliari) per controllare che il titolo di proprietà, oggetto del rogito notarile, sia stato trascritto a favore dell’odierno venditore. E’ necessario, quindi, che via sia una continuità nelle trascrizioni affinché si possa essere sicuri che colui che venda possa effettivamente disporre dell’immobile in oggetto.

Altra visura  da effettuare è quella volta a accertare la presenza di iscrizioni ipotecarie o trascrizioni di esecuzioni immobiliari ( da poter verificare recandosi presso la cancelleria delle esecuzioni immobiliari del Tribunale del luogo in cui si trova l’immobile da acquistare), o anche di vincoli sull’immobile quali una servitù o un usufrutto. E’ chiaro che se dalle verifiche vi risulta ad esempio che l’abitazione è in vendita tramite asta giudiziaria potete decidere di parteciparvi.

Acquistare una casaDetto ciò, dovete sapere che anche per le case non nuove, ossia per quelle che sono già iscritte al catasto e che sono già state oggetto di un passaggio di proprietà, così come per le case di nuova costruzione, vi è la necessità che il venditore sia in possesso di tutta la documentazione amministrativa e tecnica, come pure che rilasci al compratore la garanzia sulla conformità degli impianti.

Acquistare una casa: garanzie sugli impianti

La materia delle garanzie sugli impianti ha subito nel corso degli anni una serie di modifiche che possiamo così riassumere :

–    La L. 46/1990 “Norme per la sicurezza degli impianti” prevedeva che il proprietario dell’immobile o il committente doveva affidare ad un’impresa installatrice abilitata l’installazione e la manutenzione degli impianti tecnologici, ossia degli impianti di riscaldamento, condizionamento, elettrici, idrosanitari, gas ecc..; la suddetta impresa doveva poi consegnare al committente  una dichiarazione di conformità, certificante il rispetto delle norme per l’installazione e la manutenzione, necessaria per poter ottenere il rilascio del certificato di agibilità dell’immobile(leggi l’articolo).

–    La successiva Legge n. 10/1991 prevedeva la necessità di portare a conoscenza dell’acquirente la certificazione energetica e il certificato di collaudo degli impianti termici.

Acquistare una casa–    Il  D.P.R. n. 412/1993 prevedeva che l’occupante a qualsiasi titolo dell’immobile doveva provvedere alla manutenzione dell’impianto e alla consegna del libretto di impianto al nuovo proprietario dell’immobile.

–    Il D.M. n. 37/2008 prevedeva che il venditore doveva rilasciare per iscritto al nuovo acquirente espressa garanzia del corretto funzionamento degli impianti( leggi l’articolo).

Sono poi intervenute delle modifiche e abrogazioni di una serie di articoli, cosicché oggi le normativa in materia può così riassumersi:

Acquistare una casaPer gli impianti tecnologici rimane fermo il fatto che essi debbano essere installati  da imprese abilitate (tenute anche alla manutenzione straordinaria degli stessi) che a loro volta devono rilasciare la dichiarazione di conformità; inoltre, il proprietario o il committente sono obbligati alla conservazione di tutta la documentazione in quanto da consegnare alle imprese fornitrici di gas e luce. Non è, invece, più necessario che il venditore rilasci all’acquirente l’espressa garanzia del corretto funzionamento degli impianti.

Per concludere, se vi risulta la mancata trascrizione dell’atto di compravendita a favore del venditore dell’immobile o se vi sono iscrizioni ipotecarie o pignoramenti in atto vi conviene decidere se ne valga la pena concludere l’affare o interrompere le negoziazioni.

Acquistare una casa: cosa controllare? – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa, comprare casa

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom