• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Affitto per uso non abitativo: cessione contratto e successione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

affitto per uso non abitativo

Affitto per uso non abitativo: cessione contratto e successione. Tale contratto è disciplinato dalla legge n. 392 del 1978.

Cessione del contratto di affitto per uso non abitativo

Affitto per uso non abitativoLa legge indicata, all’art. 36, stabilisce che il conduttore di un immobile per uso non abitativo può sublocare o cedere il contratto d’affitto a patto che venga contestualmente ceduta o locata l’azienda, dandone comunicazione al locatore. Quest’ultimo può opporsi solo se ricorrono dei gravi motivi entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del conduttore.

La mancata comunicazione della cessione o della sublocazione da parte del conduttore ha l’unico effetto di rendere inopponibile l’avvenuta cessione o sublocazione al locatore. Se si verificano la cessione o la sublocazione del contratto d’affitto ad uso non abitativo, l’indennità deve essere corrisposta al soggetto effettivamente conduttore alla data di cessione della locazione.

Successione nel contratto di affitto per uso non abitativo

In caso di morte del conduttore, succedono nel contratto d’affitto ad uso non abitativo coloro che per successione o per atto di data certa anteriore alla morte hanno diritto di continuare l’attività esercitata dal defunto. Per cui potranno succedere i figli del de cuius oppure il coniuge o altri eredi.

Se poi nel contratto d’affitto ad uso non abitativo figura come inquilino solo un professionista o un artigiano o commerciante, ma nella realtà vi lavorano anche altre persone titolari, anche quest’ultimi hanno il diritto a subentrare nella titolarità del contratto d’affitto in caso di morte del titolare. Tale subentro avviene in concorso con gli eventuali eredi del defunto.

Lo stesso vale in caso di recesso del titolare del contratto d’affitto: vi subentrano  artigiani, professionisti  e commercianti che già esercitano l’attività nei locali. In tal caso però il proprietario si può opporre a tale subentro ma solo se ricorrano dei gravi motivi.

Affitto per uso non abitativo: cessione contratto e successione – di Redazione

Si veda anche:

Contratto d’affitto per uso non abitativo: principi generali

Contratto d’affitto per uso non abitativo: diritto di prelazione del conduttore

Contratto d’affitto per uso non abitativo: doveri accessori e indennità di avviamento

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: contratto affitto uso non abitativo, indennità affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom