• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Controlli acquisto casa. Verifiche prima della compravendita

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

controlli acquisto casa

Nel momento in cui si decide di acquistare casa occorre fare, prima della conclusione del contratto di compravendita definitivo una serie di controlli. Controlli acquisto casa. Verifiche prima della compravendita

Controlli acquisto casa. Verifiche prima della compravendita volte ad accertare: 

-La titolarità della casa;

-La presenza di ipoteche;

-Eventuali abusi edilizi;

-La sicurezza degli impianti;

Ipoteche

Qualora dopo una verifica risulti che la casa che si intende acquistare è gravata da ipoteca occorre pretendere che essa venga cancellata entro la stipula del contratto definitivo e che in caso di inadempimento il contratto risulti nullo.

Abusi edilizi

controlli acquisto casaAltra verifica da effettuare riguarda l’accertamento di eventuali abusi edilizi commessi durante la costruzione della casa o in fase successiva. Come prima cosa bisogna vedere la data di costruzione della casa che se è antecedente al 1967 non vi sono particolari problemi , altrimenti occorre verificare gli estremi dei provvedimenti comunali  e quindi gli estremi delle concessioni, abitabilità, licenze con cui è stata autorizzata la e le successive eventuali varianti.  Se poi per la casa in questione è stato chiesto il condono edilizio, bisogna dotarsi di una copia che andrà allegata dal notaio all’atto di compravendita oppure bisogna vedere se la domanda è stata accolta.

Sicurezza impianti

La disciplina in materia di sicurezza degli impianti ha subito una modifica ad opera del decreto del ministero dello sviluppo economico n. 37 del 2008. Il decreto succitato ha stabilito che tutti gli impianti all’interno della casa e quindi impianti termici, idro sanitari, gas ecc., devono essere sottoposti a particolari procedure volte a garantire la loro installazione a regola d’arte e mediante l’utilizzo di sistemi di sicurezza. Le ditte che installano tali impianti devono rilasciare al committente una dichiarazione di conformità degli impianti. Se tale dichiarazione manca nelle nuove costruzioni, allora ciò impedisce il rilascio del certificato di agibilità. Se poi tale dichiarazione non sia stata prodotta o non si trovi più, la dichiarazione è sostituita (ma solo per gli impianti installati prima del 27 marzo 2008) dalla dichiarazione di rispondenza.  La mancanza della dichiarazione di conformità non impedisce la commerciabilità della casa, però nel momento in cui l’acquirente subisce dei danni dovuti alla non conformità degli impianti alle norme di sicurezza allora in venditore della casa può essere chiamato a risponderne.

CONTROLLI ACQUISTO CASA. VERIFICHE PRIMA DELLA COMPRAVENDITA.

Certificazione energetica

Oltre alle verifiche viste finora, a partire dal 1° luglio 2009 ogni casa messa in vendita deve essere dotata dell’attestato di certificazione energetica. Le successive Linee Guida di cui al DM 26/06/2009 hanno poi previsto la possibilità per i proprietari di case di scarsa qualità dal punto vista energetico ed aventi una superficie inferiore a 1000 mq di adempiere   alla legge mediante una semplice autodichiarazione in cui viene affermato che la casa è in classe energetica G. Comunque, nel caso in cui non si ottemperi a tale disposizione non sono comunque previste sanzioni.

controlli acquisto casaLa certificazione energetica della casa ha un costo che può andare dalle 200 euro a qualche migliaio di euro. Inoltre, per essere già informati dello stato energetico della casa da acquistare è buona cosa farsi consegnare già in fase di preliminare tale certificazione.

Sempre in materia di certificazione energetica il d.lgs n. 28 del 2011 ha previsto due ulteriori novità:

-Nei contratti di compravendita deve essere inserita un’apposita clausola con la quale l’acquirente dà atto di aver ricevuto tutte le informazioni e la documentazione riguardante la certificazione energetica;

-A partire dal 1° gennaio 2012 gli annunci di vendita di case devono riportare l’indice di prestazione energetica contenuto nell’attestato di certificazione energetica.

CONTROLLI ACQUISTO CASA. VERIFICHE PRIMA DELLA COMPRAVENDITA – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom