• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Durata del permesso di costruire

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

permesso costruire

Durata del permesso di costruire. Il permesso di costruire deve indicare il termine di inizio e di ultimazione dei lavori. L’inizio dei lavori non deve superare un anno,mentre dalla data di inizio dei lavori non devono decorrere più di tre anni.

Durata del permesso di costruire

E’ prevista, però, la possibilità di richiedere una proroga dei termini solo quando si siano verificati dei fatti indipendenti dalla volontà dell’interessato che abbiano determinato un ritardo nell’inizio e nella ultimazione dei lavori.

Durata del permesso di costruireSe l’interessato non può utilizzare il permesso (ad esempio perché ha bisogno di un nulla-osta da parte di un’altra autorità amministrativa), il termine iniziale comincia a decorrere nel momento in cui l’interessato è in grado di poter iniziare i lavori.

Se i lavori non vengono iniziati o ultimati nei termini si perviene alla decadenza del permesso per la parte che non è stata compiuta, a meno che prima della scadenza non venga richiesta una proroga.

La decadenza opera di diritto, ossia senza la necessità di una dichiarazione da parte dell’autorità amministrativa. Qualora non vengano ultimati i lavori nel termine previsto e si incorra in decadenza occorre ottenere il rilascio di un nuovo permesso di costruire per la parte da completare , sempre che nel frattempo non siano intervenute nuove previsioni urbanistiche incompatibili con le opere ancora da eseguire e sempre che queste non rientrino tra gli interventi realizzabili tramite denuncia di inizio attività. Nel caso di rinnovo del permesso di costruire è necessario pagare nuovamente il corrispettivo se nel frattempo sono sopravvenute variazioni nei costi di urbanizzazione e costruzione.

Durata del permesso di costruire: Differenze tra la proroga e il rinnovo

Ai fini del rilascio della proroga è sufficiente che il funzionario verifichi che il ritardo nell’inizio o nell’ultimazione dei lavori sia stato dovuto a fatti estranei alla volontà dell’interessato in riferimento alla notevole mole dell’opera da realizzare. Sono del tutto ininfluenti le intervenute modifiche della disciplina urbanistico-edilizia nel frattempo sopravvenute.

Nel caso di rinnovo del permesso, l’amministrazione si trova a dover esaminare una domanda del tutto nuova. Per cui dovrà tener conto esclusivamente delle condizioni di fatto e di diritto esistenti al momento della presentazione della stessa, senza essere vincolata dal permesso precedente.  Ciò significa che se nel frattempo sono intervenute delle modifiche alla disciplina urbanistico-edilizia e le nuove prescrizioni non permettano il rilascio di un nuovo permesso rispetto al progetto originariamente presentato, l’interessato è obbligato a procedere alle variazioni necessarie perché il permesso sia conforme alle nuove norme.

Durata del permesso di costruire – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: oneri di urbanizzazione, onerosita permesso costruire, permesso di costruire

You May Also Like

pergolati permesso
Niente permesso di costruire per pergolati e coperture amovibili
permesso di costruire
Permesso di costruire anche per i lavori edili interrati
Cessione di immobili ristrutturati
Permesso di costruire. Può impugnarlo il confinante

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom