• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imposta contratto di locazione: le imposte sugli eventi successivi

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Imposta contratto di locazione

In caso di proroga del contratto di locazione di un’abitazione, è possibile (come accade anche per la stipula del contratto) pagare la cedolare secca in un’unica soluzione per tutto il periodo di durata della proroga oppure di anno in anno.

 Imposta contratto di locazione: le imposte sugli eventi successivi

Invece, in caso di cessione del contratto di locazione di case urbane con durata pluriennale, se non vi è corrispettivo, l’imposta di registro è dovuta in misura fissa, ossia di 67 euro sia se l’imposta sul contratto di locazione è stata applicata annualmente sia se è stata pagata in maniera anticipata per tutta la durata del contratto.Imposta contratto di locazione

Negli altri casi, ad esempio in caso di di cessione con corrispettivo, l’imposta è dovuta nella misura del 2% dei canoni che residuano alla scadenza del contratto e del corrispettivo pattuito per la cessione.

In ogni caso l’imposta dovuta non può essere inferiore a 76 euro.

In caso poi di disdetta anticipata gratuita dal contratto di locazione di immobili urbani di durata pluriennale, l’imposta è dovuta nella misura fissa di 67 euro.

Se invece è stato fissato un corrispettivo, l’imposta è dovuta in misura proporzionale di 0,5% del corrispettivo pattuito per la risoluzione (disdetta).

Se poi per il contratto di locazione risolto anticipatamente è stata versata l’intera imposta per tutta la durata del contratto di locazione, allora si ha diritto al rimborso delle annualità successive a quella in corso.

Imposta contratto di locazione: le imposte sugli eventi successivi – di Redazione

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: cedolare secca, contratto di locazione

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
registrazione-telematica-contratti-d-affitto
Affitti: il nuovo modello RLI

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom