• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Affitti: il nuovo modello RLI

15 Gennaio 2014 by Redazione Lascia un commento

registrazione-telematica-contratti-d-affitto

Via il modello 69. Cambiano le regole per gli affitti nelle case nel 2014. Affitti: via al modello 69, da febbraio arriva il nuovo modello RLI

Affitti: via al modello 69, da febbraio arriva il nuovo modello RLI. Dal 3 febbraio ad esempio scatterà la semplificazione per la registrazione dei contratti di locazione degli immobili attraverso proprio il modello RLI, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 2970 del 10.01.2014. 

Il modello RLI è composto da quattro quadri:

affitti– quadro A “Dati generali”, nel quale sono contenuti i dati utili alla registrazione del contratto (quali la tipologia del contratto, la data di stipula e la durata della locazione), la sezione dedicata agli adempimenti
successivi (tra i quali proroga, cessione e risoluzione), i dati del richiedente la registrazione e la sezione riservata alla presentazione in via telematica;
– quadro B “Soggetti”, in cui vanno indicati i dati dei locatori e dei conduttori;
– quadro C “Dati degli immobili”, riguardante i dati degli immobili principali e delle relative pertinenze;
– quadro D “Locazione ad uso abitativo e opzione/revoca cedolare secca”, contenente le informazioni relative al regime della cedolare secca.

Il modello potrà essere presentato in modalità telematica direttamente o avvalendosi di un intermediario abilitato fermo restando la possibilità di presentare il modello RLI presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate da parte dei soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione.

Per la trasmissione telematica andrà utilizzato il software “Contratti di locazione e affitto di immobili (RLI)”, che sarà disponibile, gratuitamente, sul sito internet dell’Agenzia, e si dovrà allegare la relativa documentazione.  Gli allegati dovranno essere inviati in un unico file in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b).

C’è comunque anche la possibilità di optare per la presentazione in forma semplificata, senza allegare la copia del contratto, nel caso in cui i locatori e conduttori non superano il numero di tre; si tratta di un unico appartamento e le relative pertinenze non superano le tre unità.

Il contribuente potrà versare online le imposte connesse alla registrazione con addebito sul conto corrente del contribuente o dell’intermediario, secondo le ordinarie regole previste per il modello F24.

E ancora, grazie al nuovo modello, il locatore potrà  revocare la cedolare secca per ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui è stata esercitata l’opzione entro il termine previsto per il pagamento dell’imposta di registro relativa all’annualità di riferimento.

Affitti: il nuovo modello RLI – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: contratto di locazione, registrazione contratto affitto

You May Also Like

sfratto
Lo sfratto
registrazione contratti affitto
Registrazione contratti affitto. Dal 1 luglio 2010 obbligo di indicare i dati catastali corretti
cedolare secca scegliere
Cedolare secca Chi la può scegliere

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom