• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’arricciacapelli

20 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

arricciacapelli

È risaputo che la permanente rovina i capelli, creando quelle fastidiose e anti-estetiche doppie punte. L’arricciacapelli.

Acquistare un arricciacapelli. Inoltre si tratta di un composto chimico molto aggressivo: esso disgrega la struttura naturale dei capelli per poi riaggregarla successivamente con la forma a riccio desiderata.

Proprio a causa di questi svantaggi sempre più spesso le case abitate da fanciulle più o meno giovani si possono fregiare di un elettrodomestico piccolo ma tanto amato: l’arricciacapelli.

arricciacapelli Già nell’antica Roma si usava creare stretti ricci o dolci boccoli col calamistrum, un ferro circolare che si faceva arroventare sul fuoco e, non senza qualche difficoltà, si applicava ai capelli. Ma d’altronde la cura per i capelli e la fantasia nelle acconciature non erano estranee ai Greci, agli Egizi o agli Etruschi.

Con le tecniche moderne possiamo ottenere gli stessi risultati degli antichi, le stesse pieghe ma evitando calvizie, bruciature e, in generale, rovinando molto meno il capello. Gli arricciacapelli di ultima generazione sono potenti ma delicati e hanno generalmente un sistema di controllo della temperatura, in modo tale che essa non sia troppo alta e non bruci (letteralmente!) il capello.

Se vi accingete all’acquisto di un arricciacapelli sappiate che l’uno non vale l’altro. Il primo fattore da valutare è il materiale: ormai non sono più in commercio da anni gli arricciacapelli in ferro, poiché bruciavano e spezzavano il capello.

Le due opzioni su cui dovrete scegliere saranno la ceramica e il titanio. La ceramica modella il capello ad alte temperature ma non lo spezza e permette una diffusione del calore omogenea; il titanio permette una messa in piega nella metà del tempo, lucida i capelli ed è antibatterico.

Un altro fattore di cui tener conto è la possibilità di scegliere la temperatura: questo ci permetterà di selezionare non solo il tipo di piega desiderata ma anche la temperatura più adatta a seconda che il nostro capello sia fine o spesso. Se desideriamo una leggera ondulatura o sfoggiamo dei capelli fini è inutile stressarli con alte temperature, ci basterà impostare l’arricciacapelli a una temperatura di 150° o poco superiore.

Un ulteriore elemento da considerare nell’acquisto di una arricciacapelli è il diametro: esistono diametri standard, fini, dai 16 ai 20 mm e diametri più ampi, sui 33-36 mm, per onde più naturali e morbide. Esiste inoltre un tipo di arricciacapelli con una piastra riscaldante conica, che si assottiglia fino alla punta e permette di creare ricci di diametro differente a seconda di dove si posiziona la ciocca di capelli.

Vi sono poi delle opzioni accessorie che le più attente potranno decidere se vagliare. L’impugnatura del manico dev’essere il più ergonomica possibile e garantire una presa sicura, visto che si tratta di un elettrodomestico da utilizzare in bagno. E sempre in ambito di sicurezza alcune marche offrono un sistema di spegnimento automatico dopo 60 minuti, in caso si dimenticasse l’elettrodomestico acceso.

 L’arricciacapelli – di Michela Dumasi

Archiviato in:Blog

You May Also Like

uomo pc
Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò
internet casa
Come valutare la qualità di un’offerta internet?
daikyn
Estate bollente: i rimedi per combattere il caldo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom