
Il parquet in legno massello costituisce il tipo di parquet tradizionale. Parquet in legno massello.
Parquet in legno massello. Esso è realizzato totalmente in legno e nella maggior parte dei casi si trova in commercio allo stato grezzo e quindi necessita di levigatura e di lucidatura.
Il parquet in legno massello ha l’inconveniente di necessitare di un maggior tempo per la posa in opera, la levigatura e la lucidatura e per tale motivo ha un costo maggiore. Non conviene scegliere questo tipo di pavimentazione qualora si abbia un riscaldamento a pavimento.
Accanto a tali aspetti, però, il parquet in legno ha il vantaggio di durare a lungo nel tempo in quanto a seguito di levigatura periodica (circa ogni 10 anni) esso ritorna come nuovo; si consideri che comunque ogni volta che si procede a levigatura si toglie al parquet circa 1mm di spessore; per tale motivo è bene acquistarne uno con uno spessore maggiore. Il parquet in legno garantisce inoltre un ottimo isolamento dell’abitazione.
Non va tralasciato in fatto che una casa con pavimento in parquet tradizionale è una casa confortevole e piacevole alla vista.
Per ciò che concerne il costo di un parquet in legno massello si consideri che esso dipende da una serie di fattori:
– l’essenza, ad esempio un parquet in acero è più economico di uno in olivo o in noce;
– lo spessore del listello che può andare da 10 mm a 22 mm;
– il disegno del legno; infatti scegliere un listello come il rigatino che ha la caratteristica di avere delle venature del legno quasi parallele tra loro significa acquistare un parquet molto costoso; allora meglio, se non si vuole spendere troppo, orientarsi sulla prima o seconda scelta o sul nodino che si differenziano per il numero di nodi presenti per metro quadro;
– la lunghezza del listello che può partire da 220 mm fino a 2000 mm.
Il tipo di parquet in legno maggiormente presente sul mercato è il lamparquet che viene venuto ad un costo di circa 20 euro al metro quadrato.
Il parquet il legno si può acquistare già levigato e preverniciato anche se in tal caso può accadere che si possano avere nel tempo dei problemi di stabilità se il trattamento non è stato fatto alla perfezione.
Parquet in legno: parquet tradizionale
Il parquet tradizionale può essere incollato al pavimento oppure posato con chiodi su un fondo in travetti. Quest’ultima soluzione comunque viene scelta solo nel caso di listelli molto lunghi o qualora occorra ripristinare il massetto compromesso; si consideri inoltre che in quest’ultimo caso la caratteristica del pavimento così ottenuto è quella di scricchiolare leggermente.
Per quanto riguarda il tempo necessario per la realizzazione di un pavimento di parquet tradizionale si è già detto che esso è abbastanza lungo. In particolare, in caso di posa mediante colla occorre attendere da una a tre settimane prima di poter levigare, stuccare e sigillare il parquet in legno.
Parquet in legno: parquet industriale
Nell’ambito del parquet in legno si inserisce anche il parquet industriale la cui caratteristica è quella della posatura dei listelli in maniera verticale.
Finora il suo utilizzo è stato limitato ad ambienti come palestre e negozi, calpestati frequentemente, anche se ora si impiegano anche nelle abitazioni private sia per il gradevole aspetto estetico sia per la sua particolare resistenza.
Il parquet industriale è composto da listelli di piccole dimensioni, assemblati e compattati in blocchetti, con l’inserimento nelle fughe di listellini in legno di colore diverso.
Il parquet il legno necessita di essere sottoposto ad una serie di lavorazioni e finiture.
[…] pavimento in parquet tradizionale, legno massello, può essere sottoposto a diversi tipi di lavorazioni che ne aumentano il rendimento e la […]