• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Sicurezza lavori in casa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

sicurezza lavori in casa

Quando si devono effettuare dei lavori edili in edifici si parla di cantieri temporanei o mobili.  Sicurezza lavori in casa

 

Sicurezza lavori in casa. Nell’effettuazione di lavori di tal genere è necessario prestare molta attenzione al rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro al fine di evitare e quindi prevenire qualsiasi incidente ai lavoratori che prestano la loro opera nei cantieri.

I lavori in casa e quindi lavori edili possono essere di vario tipo e vanno dai lavori di costruzione a quelli di manutenzione, ristrutturazione, demolizione, conservazione ecc.

sicurezza lavori in casaE’ molto importante che durante la realizzazione di lavori in casa siano rispettati gli obblighi di sicurezza previsti dalla legge, come l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, i caschi di protezione sotto i ponteggi, occhiali protettivi, mascherine antipolvere, scarpe antinfortunistiche e quant’altro possa essere utile per evitare infortuni sul lavoro.

Prima di esaminare nel dettaglio cosa prevede la normativa sulla sicurezza dei lavori in cantiere è bene conoscere quali sono le parole chiave in materia ed i relativi significati.

I piccoli cantieri: sono cantieri con meno di 200 lavoratori al giorno.

Il committente: è colui per conto del quale i lavori edili vengono realizzati; nel caso di appalto di opere pubbliche il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell’appalto.

Il responsabile dei lavori: è colui che viene incaricato dal committente a svolgere i lavori legati alla sicurezza in cantiere, dalla progettazione all’esecuzione; nel caso di lavori pubblici il responsabile dei lavori è il responsabile del procedimento.

Il coordinatore per la progettazione (CSP): è colui che viene incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori all’esecuzione di una serie di compiti consistenti nella redazione del piano di sicurezza e coordinamento, nella predisposizione del fascicolo contenente una sorta di manuale d’uso e manutenzione dell’opera realizzata e nel coordinamento di tutte le attività riguardanti le scelte tecnico-organizzative.

Gli uomini-giorno: è l’entità presunta del cantiere, formata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori per realizzare l’opera.

L’impresa affidataria: è l’impresa titolare del contratto di appalto; il committente per eseguire l’opera appaltata può servirsi anche di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi.

Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE): è colui che viene incaricato o dal committente o dal responsabile dei lavori a verificare che le imprese rispettino le indicazioni del PSC  piano di sicurezza e di coordinamento), a controllare l’idoneità del POS (Piano operativo di sicurezza), ad esercitare le stesse funzioni del coordinatore per la progettazione nei piccoli cantieri privati in assenza di permesso di costruire.

L’impresa esecutrice: è l’impresa che effettua i lavori o parte dei lavori utilizzando proprie risorse umane e materiali.

Il lavoratore autonomo: è la persona fisica che contribuisce alla realizzazione dell’opera senza vincoli di subordinazione.

Il fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera da realizzare: è il documento stilato dal coordinatore per la progettazione che contiene informazioni importanti circa la prevenzione degli infortuni e quindi la sicurezza dei lavori in casa.

Una volta apprese le parole chiave usate in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, analizziamo nel dettaglio  la normativa in materia, la documentazione necessaria per avviare i cantieri edili, i comportamenti da tenere per garantire la sicurezza dei lavoratori impegnati nei lavori in casa.

–    Il committente o il responsabile dei lavori;

–    Obblighi del committente nei lavori in casa;

–    Piano di sicurezza e di coordinamento: i documenti per i lavori in casa;

–    Piano operativo di sicurezza: i documenti per i lavori in casa;

–    Notifica preliminare: i documenti per i lavori in casa;

–    Il coordinatore per la progettazione ed il coordinatore per l’esecuzione dei lavori: i tecnici di cantiere;

–    Obblighi del coordinatore per la progettazione;

–    Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori;

–    Obblighi del lavoratore nei lavori in casa;

–    Obblighi del lavoratore autonomo;

–    Obblighi del datore di lavoro dell’impresa edile;

–    Obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria;

–    Obblighi del datore di lavoro dell’impresa esecutrice.

Sicurezza lavori in casa – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: lavori edili, responsabilita appaltatore, responsabilita committente, responsabilita incidenti, sicurezza lavori

You May Also Like

lavori in casa
Lavori in casa: sì del Senato
gli inerti
Gli inerti
Lavori edilizi 2013
Lavori edilizi 2013, dopo il decreto del fare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom