• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Successione senza parenti entro il 6° grado

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Successione senza parenti

Le norme del codice civile e la successione in caso di mancanza di parenti.  Successione senza parenti entro il 6° grado

Successione senza parenti entro il 6° grado. Il codice civile dispone che caso in cui una persona deceda senza lasciare un testamento o lasciando un testamento che consideri solo alcuni dei suoi  beni (successione legittima o intestata), a lui succedono i parenti più stretti.

Ciò comporta, dunque, che la successione dei congiunti più stretti del defunto esclude quella dei parenti di grado superiore. Ad esempio se il defunto lascia parenti di terzo e di quarto grado, a lui subentreranno solo quelli di terzo grado, mentre gli altri resteranno esclusi.

Successione senza parenti Il codice civile contiene una disciplina alquanto analitica della successione nel caso in cui il defunto non lasci testamento, provvedendo ad individuare gli eredi ed a determinare cosa spetta a ciascuno di essi.

La successione legittima, disciplinata dal codice civile, si fonda dunque sulla presunzione che se il defunto avesse scritto un testamento avrebbe sicuramente disposto a favore dei suoi più stretti congiunti per via dei rapporti che vi sono in vita tra gli stessi.

Allo stesso modo, le norme del codice civile hanno escluso che i rapporti tra il defunto e i parenti oltre un determinato grado (oltre il 6° grado) possano essere rapporti solidi. Anzi, in molti casi sicuramente non vi sono addirittura contatti tra queste persone.

Per tale motivo il codice civile ha disposto che nel caso in cui il defunto non abbia parenti oltre il sesto grado, l’eredità si devolve allo Stato.

 Successione senza parenti entro il 6° grado – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom