• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Eredità: la prima casa non rientra nell’imponibile

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Eredità: la prima casa non rientra nell’imponibile. A seguito dell’apertura della successione, se l’eredità comprende anche beni immobili, il valore di tali beni concorre a quantificare l’imponibile su cui applicare le aliquote dell’imposta di successione. Inoltre, il fatto che nel patrimonio ereditario siano compresi anche immobili comporta la necessità del pagamento, oltre l’imposta di successione, anche dell’imposta ipotecaria e di quella catastale. 

Gli immobili compresi nel patrimonio ereditario vanno considerati in base a quello che è il loro valore catastale, e non di mercato. Per cui si deve moltiplicare la loro rendita catastale per determinati coefficienti.

Se poi uno degli eredi ha i requisiti per l’acquisto della prima casa, il valore di tale immobile viene computato nell’imponibile ai fini dell’imposta di successione, ma prevede il pagamento in misura ridotta fissa di euro 168 dell’imposta di registro e catastale. Perchè l’erede possa usufruire di tale agevolazione occoorre chge abbia i requisiti di seguito indicati:

successione e prima casa– la casa deve essere un’abitazione non di lusso;

– l’immobile deve trovarsi nel territorio del Comune in cui l’erede ha o trasferisce entro 18 mesi dall’apertura della successione la propria residenza oppure, se diverso, in quello in cui l’erede svolge la propria attività lavorativa;

– l’erede ha l’obbligo di dichiarare di non essere proprietario, esclusivo o in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa nel territorio del Comune in cui si trova l’immobile ereditato;

– l’erede deve dichiarare di non essere titolare su tutto il territorio italiano dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su un’altra abitazione da lui stesso acquistata o dal coniuge mediante le agevolazioni prima casa. 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom