• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Entro 30 novembre 2011 :acconto cedolare secca sugli affitti

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Entro 30 novembre 2011:acconto cedolare secca sugli affitti. La cedolare secca sugli affitti, che sostituisce da quest’anno l’Irpef e le relative addizionali,l’imposta di registro e di bollo sui contratti di locazione, si applica solo agli affitti di case i cui proprietari siano persone fisiche e sempre che essi non agiscano nell’esercizio di una professione, arte o impresa.

Di questo regime agevolato ne possono usufruire anche le pertinenze delle case, purchè esse siano locate insieme al bene principale. 

acconto cedolare seccaOra, mentre gli obblighi dichiarativi vanno assolti mediante il 730 o il modello Unico del 2012, la nuova imposta ha effetti immediati per ciò che concerne il calcolo ed il versamento degli acconti.

Entro il 30 novembre 2011 va pagata l’unica rata di acconto della cedolare secca o la seconda rata. Per l’anno 2011, l’acconto della cedolare secca va versato è dovuto nella misura del 85%. 

Nello specifico, se l’acconto dovuto è pari o inferiore ad euro 51,65, l’acconto non è dovuto.

Se l’acconto è inferiore ad euro 257,52, entro il 30 novembre 2011 l’acconto deve essere pagato in un’unica soluzione.

Se poi l’acconto della cedolare secca è pari o superiore ad euro 257,52, l’acconto va pagato in due rate, una il 6 luglio 2011 (il 40%), l’altra (il 60%) entro il 30 novembre 2011.

pagamento imposta sugli affittiAltro elemento che bisogna tenere in considerazione è la decorrenza del contratto di affitto per cui è stata esercitata l’opzione della cedolare secca. 

Quindi, per i contratti che decorrono dal 1° novembre 2011 l’acconto sulla cedolare secca non è dovuto. I contratti che decorrono dal 1° giugno 2011 al 30 ottobre 2011, l’acconto va versato in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2011. 

Infine i contratti di affitto già in corso al 31 maggio 2011, l’acconto va versato o in due rate o, come abbiamo visto, in un’unica soluzione se l’importo da versare è inferiore ad euro 257,52. 

Il saldo della cedolare secca deve poi essere versato entro il 16 giugno 2012.

versamento acconto cedolareInoltre, si ricorda che il versamento del saldo e della prima rata possono essere differiti di 30 giorni, pagando una maggiorazione dello 0,40%, mentre il secondo acconto in scadenza il 30 novembre 2011 va versato in un’unica soluzione. 

Per il versamento dell’imposta sostitutiva va utilizzato il modello F24, indicando come codici tributo il n. 1840 (per la prima rata di avcconto) e 1841 (per la seconda rata o unica rata). 

Se l’immobile è in comproprietà è necessario che ognuno effetti il proprio versamento in relazione alla quota di acconto dell’imposta dovuta.      

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: cedolare secca

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom