• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

GAHP, pompe di calore ad assorbimento a gas

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Nuova tecnologia in fase di sviluppo per nuove pompe di calore domestiche. GAHP, pompe di calore ad assorbimento a gas

GAHP, pompe di calore ad assorbimento a gas. L’obiettivo è una maggiore efficienza energetica introdotta tramite la tecnologia delle pompe di calore ad assorbimento a gas attraverso l’utilizzo  delle stesse nella fascia di potenza tipica delle applicazioni domestiche (10 e 25 kWth) e di raggiungere un’efficienza globale sull’energia primaria calcolata tra 150 e 170%.

pompe di calore ad assorbimento a gas

Cosa differenzia la GAHP (pompe di calore ad assorbimento a gas)  da una normale caldaia o da una normale pompa di calore?

Esaminando il funzionamento di una normale caldaia il principio base del funzionamento è che ad alimentare la caldaia è appunto il calore ottenuto dalla combustione.

Il calore viene poi sfruttato veicolandolo nei diversi impianti, come ad esempio verso il circuito d’acqua di un impianto di riscaldamento.

Principio cardine è che la quantità di calore in uscita (calore utile) è uguale alla quantità di calore in entrata sottratte le perdite (come l’espulsione dei fumi) e non può mai essere maggiore del calore in entrata.

 

pompa calore assorbimento gasAncora: esaminando il funzionamento di una normale pompa di calore a compressione si può dire in poche parole che è macchina in grado di trasferire energia termica da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta o viceversa, utilizzando differenti forme di energia, generalmente la costosa energia elettrica.

Per approfondire si rinvia a questo link su Wikipedia.

 

Come si differenzia la GAHP (pompe di calore ad assorbimento a gas)?

Una pompa di calore ad assorbimento a gas, chiamata anche GAHP, è un dispositivo in cui il calore è fornito dal gas metano e che pompa calore da una fonte a bassa temperatura come ad esempio l’aria dell’esterno ad un termo dispersore (ad esempio il circuito d’acqua di un impianto di riscaldamento). Quando viene utilizzata in un impianto di riscaldamento, la GAHP fornisce calore ad un’efficienza di gran lunga superiore rispetto ad un elemento riscaldante convenzionale e il calore utile erogato è la somma del calore in ingresso e del calore pompato dalla fonte a temperatura inferiore dedotte le perdite del tubo di evacuazione dei fumi. Il calore prodotto è maggiore del calore di alimentazione in ingresso (mentre con un elemento riscaldante convenzionale il calore utile prodotto è sempre inferiore al calore in ingresso).

gahp pompa calore assorbimento gas

Come detto è ancora una tecnologia in fase di sviluppo. Già utilizzata per grandi impianti, presenta ancora degli ostacoli da superare per approdare all’applicazione nell’edilizia abitativa. Ciò porterebbe notevolissimi vantaggi ai consumatori grazie a risparmi energetici intorno al 50%. Si tratterebbe di un notevole passo in avanti anche rispetto al massimo del risparmio nel settore rappresentato attualmente dalle caldaie a condensazione. Le maggiori problematiche da superare per l’immissione sul mercato di tali pompe di calore è la messa a punto di prodotti a prezzi convenienti per utenti finali anche rispetto alle più innovative soluzioni per il riscaldamento con energia rinnovabile. Dal punto di vista tecnico, inoltre, numerosi sono gli elementi da perfezionare.

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, gahp, pompa di calore, riscaldamento

You May Also Like

stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole
come difendersi dal freddo
Come difendersi dal freddo in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom