• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Portiere condominiale. Contratto nazionale di categoria 2013

24 Giugno 2013 by Redazione 2 commenti

portiere condominiale

E’ stato rinnovato il contratto nazionale per portieri, addetti alle pulizie e altri dipendenti da proprietari di fabbricati. Portiere condominiale. Contratto nazionale di categoria 2013

Portiere condominiale. Contratto nazionale di categoria 2013. Il contratto era scaduto il 31 dicembre 2010, mentre il nuovo accordo è entrato in vigore lo scorso 1 gennaio 2013 e scadrà il 31 dicembre 2014( contratto nazionale per portieri, addetti pulizie, altri dipendenti di condominio).

portiere condominialeFra le novità: l’introduzione di una sorta di assistente familiare che svolgerà servizi per la prima infanzia o per persone anziane autosufficienti. Tra le altre novità previste dal CCNL:

-l’abbassamento del limite minimo di ore di lavoro per i portieri con e senza alloggio (da 24 a 20 ore a 16 ore);

-la corresponsione degli arretrati relativi agli anni 2011-2012, in due fasi nei mesi di febbraio e agosto 2013.

Sono esclusi dall’applicazione tutti i lavoratori quando la loro prestazione ha carattere personale e domestico, ossia quando sono affetti a stabili abitati soltanto dal proprietario e da parenti o da affini entro il terzo grado.

Per quanto concerne il contenuto dell’intesa, di seguito riportiamo i punti maggiormente qualificati:

-si è rafforzata la normativa che consente di rendere maggiormente attuabile il Secondo Livello di Contrattazione nel territorio; se le parti non riuscissero a produrre un’intesa, la trattativa si sposterebbe sul tavolo nazionale;

-al secondo livello compete, inoltre, la definizione dell’indennità della raccolta differenziata dei rifiuti;

-è istituita una Commissione con il compito di esplicitare le mansioni delle figure addette alla vigilanza;

-la Commissione avrà il compito di definite una indennità minima per la raccolta differenziata che sia di riferimento per la contrattazione di secondo livello;

-è stata riscritta la normativa sull’apprendistato in base alla nuova disciplina prevista dalla L.167/2011;

-i permessi individuali retribuiti previsti per i profili professionali A , C,D sono stati istituiti anche per il profilo B, nella misura di 20 re annue;

-è stata istituita l’Assistenza Sanitaria Integrativa con decorrenza gennaio 2015, il  Fondo viene finanziato dal datore di lavoro con 4 euro per chi lavora fino a 28 ore settimanali, chi ne fa di più, il versamento sarà di 6 euro;

-i lavoratori potranno richiedere il TFR maturato nella misura del 50% indipendentemente dalla casuale;

Sono previsti aumenti salariali, mentre gli arretrati saranno erogati a chi è in forza alla data della firma del contratto:

-anno 2011 > 1,8% come arrestati;

-anno 2012 > 1,8% come arrestati;

-anno 2013 > 1,8% a decorrere dal mese di gennaio;

– anno 2014 > 1,8% a decorrere dal mese di gennaio;

Gli arretrati saranno retribuiti: 50% con il mese di febbraio 2013, 50% con il mese di agosto 2013. Con le stesse percentuali saranno riviste le varie indennità.

Portiere condominiale. Contratto nazionale di categoria 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, portiere

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Felice dice

    20 Luglio 2014 alle 12:36

    Salve,mi chiamo Felice.P, da due anni sono custode in un condominio di tre scale “A”B”C” cinque piani a scala senza ascensore, io sono subentrato ad un custode di 76,77 anni pensionato e custode percepiva 600 euro al mese senza fare le pulizie e percependo la pensione INPS , adesso l amministratore in combutta con un paio di condomini fanno di tutto per farmi licenziare premetto il mio contratto a tempo indeterminato , ieri mi è arrivata l ennesima lettera di richiamo, pulizie sommarie, obbligo di indossare il camice , mentre mi ha obbligato ad acquistare il camice e senza darmi il tempo di comprarlo mi ha inviato la seconda lettera di richiamo, più di una volta mi ha dato dello zingaro come mi vesto, ho la tuta da ginnastica scarpe da tennis e maglietta, alla terza lettera può licenziarmi? Per una ragnatela sfuggitami ed il camice che lunedì 21/72014 e’pronto e indosserò .grazie ,sono molto giù è depresso a 43 anni ad agosto il lavoro se si trova e fortuna, rinuncerò anche ad una settimana di ferie NON SO COME ANDRÀ A FINIRE

    Rispondi
    • elisabetta dice

      7 Agosto 2014 alle 20:48

      Io faccio questo lavoro da quasi 2 anni dopo 20 anni di lavoro impiegatizio, per il momento non mi trovo in questa situazione… per fortuna . Ti dico solo che ho avuto un problema di stalking da parte di una condomina e non avendo avuto il supporto del nuovo amministratore appena subentrato ho dovuto spendere dei soldi per far scrivere una lettera da un Avvocato. Sono stata informata che per qualsiasi problema non tutelato dall’Amministratore e se sei dalla parte giusta puoi contattare la Cassa Portieri che hanno tutti gli aiuti.
      Per quanto riguarda il vestiario a meno cche non sia unto o rotto siamo liberi di vestirci come vogliamo stando sempre nel nostro decoro. Siamo il biglietto da visita del condominio sia che ci abitano dottori professionisti ecc. sia che ci abitano operai ecc. Le ferie sono nostro diritto come i permessi retribuiti e nessuno li deve togliere. fatti valere

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom