• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale

12 Novembre 2014 by Redazione 1 commento

condominio

Un singolo condomino ha la facoltà di installare sulle parti comuni un impianti fotovoltaico a servizio del proprio appartamento. Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale

Fotovoltaico ad uso personale in condominio. Naturalmente è fatto salvo il diritto dell’assemblea condominiale di deliberare delle regole circa la sua utilizzazione.

Tale possibilità per il singolo condòmino è resa possibile dal tenore dell’art.1102, comma 1, del c.c. che dispone, in tema di comunione, che ogni partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto; a tal fine in condòmino può apportare a proprie spese le modifiche necessarie per il migliore godimento della cosa.

Circa la nozione di uso paritario ( art. 1102 c.c.) la Corte di Cassazione (Cass. 5 ottobre 2009, n. 21256) ha affermato che esso non significa che ogni partecipante alla comunione può fare della cosa un uso identico e contemporaneo ma significa che ognuno può trarre dalla cosa comune la più intensa utilizzazione, a patto che questa sia compatibile con i diritti degli altri.

Venendo ora al caso specifico dell’installazione in condominio di un impianto fotovoltaico ad uso personale, si rammenta che la riforma del condominio ha aggiunto l’art. 1122-bis nel c.c. che prevede specificamente che è consentito installare in condominio impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato.

condominioCiò è possibile senza l’intervento dell’assemblea condominiale oppure con l’intervento della stessa quando occorra modificare le parti comuni (art.1122-bis, comma 3). In tal caso occorrono le maggioranze di cui all’art. 1136 c.c, comma 5, ossia il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti all’assemblea e dei 2/3 del valore millesimale dell’edificio.

L’intervento dell’assemblea è facoltativo e non è volto ad autorizzare l’installazione ma a regolarne l’utilizzazione.

Quindi, se ad esempio per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio occorre modificare una parte del tetto, l’interessato ne deve dare comunicazione all’amministratore condominiale indicando le modalità di esecuzione degli interventi.

L’amministratore dovrà poi convocare l’assemblea che potrà indicare le opportune modalità alternative per l’effettuazione dei lavori, imporre particolari cautele a tutela della sicurezza o del decoro dell’edificio, potrà subordinare la realizzazione dell’opera ad una garanzia contro eventuali danni ecc.

Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale– a cura di Cotec Srl

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, fotovoltaico

You May Also Like

pompe solari
Pompe solari per irrigazione e per la piscina
impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. vincenzo dice

    17 Ottobre 2015 alle 19:07

    Volevo delle informazione precise se non e cambiata la normativa io vivo in un condominio di otto famiglie e io sto ultimo piano, il terzo volevo sapere se io vorrei istallare un impianto fotovoltaico o bisogno della maggioranza del condominio o posso installare senza chiedere nulla a nessuno visto che tempo indietro assemblea non mi autorizzato. grazie Vincenzo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom