• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali

2 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

Mancano ancora  tre mesi alla chiusura dei bonus previsti dal Governo per aiutare chi ha intenzione di effettuare lavori in casa, come ristrutturazioni, o di acquistare elettrodomestici e mobili. Lavori in casa, ancora in tempo  per usufruire dei bonus fiscali

Lavori in casa. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire infatti della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013 (Dl 63/2013), la detrazione Irpef sale al 50% e si calcola su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Lavori in casaPer le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%.

Gli interventi antisismici, motivati dalla zona ad elevato rischio ed effettuati sulla prima casa o su stabilimenti produttivi, hanno la possibilità di detrarre fino al 65% per un massimo di 96 mila euro.

Le opere per il risparmio energetico arrivano al 65% di detrazione con i seguenti tetti massimi:

• riqualificazione energetica degli edifici, 100 mila euro;

• installazione di pannelli solari o infissi speciali o specifiche opere murarie, 60 mila euro;

• sostituzione degli impianti di riscaldamento, 30 mila euro.

Tra le novità, anche quella concernente il Bonus Mobili: ossia  l’estensione delle agevolazioni fiscali anche all’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Beneficiari del bonus sono tutti coloro che acquisteranno arredi, nell’ambito di una ristrutturazione immobiliare,  dal primo luglio 2013 e fino al 31 dicembre 2013, per immobili in oggetto di ristrutturazione che sia iniziata a partire dal primo luglio 2012. Non è prevista  alcuna distinzione merceologica relativa al tipo di mobili da poter acquistare.

Il bonus mobili è costituito da una detrazione Irpef del 50% su un tetto massimo di 10.000 euro, da ripartire, tra gli aventi diritto, in 10 rate annuali, per cui si potrà godere di un risparmio fino a 5.000 euro.

Il bonus per l’acquisto dei mobili è parte integrante dell’intero progetto di ristrutturazione dell’immobile. Quindi non è necessario fare una nuova richiesta.

Lavori in casa, ancora in tempo  per usufruire dei bonus fiscali – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: 36, 55, bonus fiscali

You May Also Like

ecobonus 2013
Ecobonus, il decreto è legge e funziona
prestito ristrutturazione
Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi
agevolazioni 55
Agevolazioni 55% e 36-50% richiedono procedure separate

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom