• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ecobonus, il decreto è legge e funziona

18 Agosto 2013 by Redazione Lascia un commento

ecobonus 2013

Il decreto sull’Ecobonus è diventato legge. Nel passaggio alla Camera ha subito alcune modifiche, che hanno portato all’introduzione di due misure: l’estensione alle misure dedicate al consolidamento per l’anti-sismica; la stabilizzazione entro il 31 dicembre 2013.

ecobonus 2013Alla base del provvedimento c’è la volontà di toccare specifici ambiti della vita quotidiana: Il decreto garantisce infatti il risparmio a tutti coloro che si apprestano a ristrutturare casa o che desiderano acquistare un nuovo elettrodomestico quali, ad esempio, frigorifero o climatizzatore.

Per quanto concerne le Ristrutturazioni, il dl prevede interventi di manutenzione straordinaria per le abitazioni, ma anche restauro  e ristrutturazione edilizia. Per coloro che invece abitano in  condominio, sarà possibile intervenire su posti auto o autorimesse, ma anche bonificare l’ambiente dall’amianto o eliminare barriere architettoniche.

L’importo massimo della spesa su cui può essere calcolata, fino al 31 dicembre 2013, la detrazione è di 96mila euro; dal 1° gennaio 2014 si scende a 48mila euro. La misura della detrazione è pari al 50% nel 2013 e pari al 36% nel 2014.

E ancora, le detrazioni vengono applicate anche per l’acquisto di mobili o di “grandi elettrodomestici” come frigoriferi o lavatrici. Qui l’importo massimo della spesa su cui calcolare la detrazione è, fino al 31 dicembre 2013, di 10 mila euro. Detrazione dall’imposta lorda pari al 50%.

Per quanto concerne il risparmio energetico si fa riferimento a interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici fino ad un importo massimo di 100mila euro; e  gli interventi riguardanti pareti e finestre su edifici esistenti (60 mila euro di importo massimo), l’installazione di pannelli solari (60 mila euro di importo massimo), per la sostituzione di impianti di riscaldamento (30 mila euro di importo massimo). Dal 1° gennaio 2014 l’importo massimo va a 48mila euro per tutte le tipologie sopra indicate. La detrazione è del 65% fino al termine del 2013, dopodiché diventa del 36%.

Invece le Misure antisismiche riguardano gli interventi realizzati su edifici inseriti in zone sismiche e ad alta pericolosità; l’importo massimo è di 96mila per il 2013 e di 48mila per il 2014 con detrazione attuale del 65% e del 36% per il prossimo anno.

Funzionerà tutto questo? A quanto pare sì. Secondo la Confartigianato tutti questi  incentivi fiscali, per le ristrutturazioni edili e il risparmio energetico, stanno dando i loro frutti: tredicimila 700 nuovi posti di lavoro nel settore costruzioni: questo uno dei principali effetti degli Ecobonus varati dal governo. Una boccata d’ossigeno per un comparto messo in ginocchio dalla crisi, con 122mila posti persi nell’ultimo anno. 

Ecobonus, il decreto è legge e funziona – di Elisabetta Paladini

 SCARICA LA LEGGE

Il prelievo dei moduli da Tutorcasa è riservato agli iscritti alla newsletter settimanale.

Se ti vuoi iscrivere compila i dati sottostanti.

Al termine, sotto il presente riquadro, comparirà il link per prelevare il file.

Leggi l’informativa sulla privacy

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Archiviato in:Blog Contrassegnato con: 55, 65%, ecobonus

    You May Also Like

    DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
    Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
    ECOBONUS 2015
    Proroga detrazione 65% e 50% anche per il 2015
    Detrazione risparmio energetico
    Detrazione risparmio energetico. Quali opere per usufruire dell’ecobonus?

    Info Redazione

    Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Seguici sui Social

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter

    Altro da consultare

    voltura contatore

    Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

    15 Dicembre 2022 By Redazione

    cucina open space

    Come arredare la cucina in un open space

    23 Novembre 2022 By Redazione

    uomo pc

    Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

    11 Novembre 2022 By Redazione

    soggiorno in stile moderno

    Come arredare il soggiorno in stile moderno

    17 Novembre 2022 By Redazione

    Arredare il giardino

    Arredare il giardino: idee e soluzioni

    10 Ottobre 2022 By Redazione

    Footer

    Magazine

    TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

    Recenti

    • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
    • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
    • Come arredare la cucina in un open space

    Cerca

    Creato da Palcom