• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi

24 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

Il motivo principale che sta alla base della richiesta di un mutuo o un finanziamento è in genere la ristrutturazione della casa. Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi.

 

Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi. La richiesta di finanziamento per ristrutturazione è poi accompagnata dal fatto che tali lavori sono agevolati con detrazioni fiscali per il risparmio energetico e per la ristrutturazione.

Fino a che importo però conviene chiedere un finanziamento per la ristrutturazione della casa?

prestito ristrutturazione Quel che è certo è che se oltre all’investimento iniziale si devono anche pagare gli interessi sul prestito, allora le agevolazioni diminuiscono, come allo stesso modo si allungano i tempi di ammortamento di quei lavori che consentono di risparmiare sulla bolletta.

In pratica, fino a importi bassi di prestito, intorno ai 25-30 mila euro per intenderci, gli incentivi sono convenienti anche se si è fatto ricorso ad un prestito. Se poi per le stesse somme viene concesso un mutuo, le agevolazioni aumentano in quanto i tassi di interesse del mutuo sono più bassi di quelli di un prestito; inoltre, gli interessi, nel caso si tratti di prima casa, sono detraibili dalle tasse al 19%.

Ma non sempre le banche concedono mutui al di sotto di un certo importo (circa 30 – 35 mila euro) anche perché la stipula del mutuo richiede un rogito notarile i cui costi sono elevati e l’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. Quindi, per importi limitati si tende ad optare per un finanziamento che tra l’altro ha anche tempi più rapidi di concessione.

Facciamo un esempio pratico. Facendo un confronto tra prestito e mutuo per la ristrutturazione, in caso di importi bassi (20 mila euro a 5 o 10 anni) solitamente vengono concessi solo prestiti. Il miglior prestito è quello avente un taeg del 7,22%, in quanto  tra spese ed interessi ha un costo di circa 3800 euro per 20 mila euro richiesti in prestito.

Diverso è il caso di richiesta di importi elevati. Infatti, se si sceglie un prestito di circa 40 mila euro a 10 anni, gli interessi da pagare, in caso di prestito, arrivano a quasi alla metà (ossia circa 20 mila euro di interessi su 40 mila di prestito). Invece, nel caso di mutuo, gli interessi si aggirano sui 10 mila euro.

Se poi si sia investito tutto in opere agevolabili (risparmio energetico e ristrutturazione) e pagato con bonifico, nel caso di detrazione del 50%, l’agevolazione al netto degli interessi arriva intorno al 31%. Inoltre, se poi si considera che gli interessi si pagano in 5 anni e la restituzione in dichiarazione dei rediti dura 10 anni, allora la convenienza scende ancora di più.

Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi – di Redazione 

 

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: 36, 55, agevolazioni, finanziamento, risparmio energetico, ristrutturazione

You May Also Like

cronotermostato-bpt-TH-350-da-incasso
Cronotermostati Bpt, tra versatilità e hi-tech
bonus risparmio energetico
Bonus risparmio energetico prorogato fino al 2014
Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom