• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contratto preliminare – compromesso

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

contratto preliminare compromesso

Contratto preliminare – compromesso. Il contratto preliminare, definito anche compromesso, è un contratto ad effetti obbligatori in quanto con esso le parti si obbligano a stipulare il contratto di vendita definitivo che produce gli effetti voluti dalle parti.

Contratto preliminare – compromesso

E’ utilizzato nella prassi per assicurarsi il bene oggetto dell’affare concretizzando in un accordo il prezzo e la modalità di pagamento.

La proprietà del bene oggetto del preliminare passa al compratore però solo nel momento della stipula del contratto definitivo, mentre possono essere anticipati (effetti reali) al preliminare il pagamento di parte del prezzo del bene o di tutto, la consegna delle chiavi per permettere l’esecuzione di lavori.

contratto preliminare compromessoIl contratto preliminare o compromesso deve avere la stessa forma del contratto definitivo, ossia la forma scritta ab substantiam (art. 1351 c.c.).

Quanto al contenuto, occorre che il contratto contenga una descrizione dell’immobile, il prezzo dello stesso, le modalità di pagamento, la data di consegna e deve recare la firma del venditore e dell’acquirente.

Il venditore deve garantire che l’immobile sia libero da vincoli e iscrizioni ipotecarie e sia regolare dal punto di vista catastale. L’acquirente ha l’obbligo di controllare il titolo di proprietà, la licenza, la concessione edilizia, il certificato di abitabilità e quant’altro possa incidere sulla proprietà e sul godimento del bene.

Alcuni contratti preliminari vanno trascritti ai fini dell’opponibilità dell’acquisto ai terzi; i contratti da trascrivere sono indicati dall’articolo 2645 bis del c.c. che prevede tale obbligo per quelli aventi ad oggetto la stipula di contratti definitivi che trasferiscono la proprietà, costituiscono o trasferiscono diritti di usufrutto, superficie e enfiteusi, ovvero diritti di comunione,di servitù prediali, uso e abitazione.

Contratto preliminare – compromesso – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: contratto preliminare, tutela acquirente

You May Also Like

cercare casa affitto
Cercare casa in affitto
acquistare una casa
Acquistare una casa: fasi della trattativa
registrazione contratto preliminare
Registrazione contratto preliminare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom