
Il cemento è uno dei materiali più utilizzati in edilizia e consente di ottenere un legante idraulico, ossia riesce a fare presa anche in presenza di acqua. Il cemento in edilizia
Il cemento si ottiene attraverso la cottura di rocce calcaree in speciali forni che arrivano a temperature di circa 1450° C.
Il cemento può essere distinto in cemento naturale e cemento artificiale.
Quello naturale deriva dalle marne che sono rocce di origine sedimentaria costituite per lo più da argilla, calcare, allumina e ossido di ferro.
Il cemento artificiale è ottenuto da miscele di silice, calcari, ossido di ferro e allumina o da più marne con l’aggiunta di additivi di diverso tipo.
In edilizia viene maggiormente usato quello artificiale che però presenta una forte igroscopicità che comporta azioni di ritiro, normalmente bloccate con l’uso di additivi chimici.
Il cemento in edilizia- redazione
Lascia un commento