• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come riempire le fughe

1 Settembre 2014 by Redazione 1 commento

Le fughe tra le piastrelle vanno riempite con la malta una volta piastrellato la superficie. Come riempire le fughe

Riempire le fughe tra le piastrelle. Si tratta di un’operazione molto facile. Infatti, trascorse  24 ore dalla posa delle piastrelle occorre spalmare la malta cementizia su tuttala superficie delle fughe in maniera tale che le impregni bene.

La malta da utilizzare può essere bianca oppure colorata: a seconda del colore delle piastrelle.

Quali materiali ci occorrono:

–        Adesivo impermeabile per piastrelle;

–          Malta cementizia;

–          Panno;

–          Spatola per distribuire la malta;

–          Spugna;

–          Oggetto a punta arrotondata, tipo penna.

come riempire fugheCome si procede

Si inizia distribuendo con una spatola la malta negli spazi, facendo scorrere la lama ad angolo retto sulla fuga.

Passare un oggetto a punta arrotondata sulle fughe in modo da dare alla malta una forma concava.

Dopo aver lasciato indurire bene la malta, bisogna pulire la superficie con una spugna umida.

Per impermeabilizzare le fughe , nel punto di contatto con le altre superfici , occorre poi applicare l’adesivo specifico.

Quindi passare un dito bagnato oppure un panno umido lungo la striscia di adesivo per lisciarlo bene.

Per terminare, togliere le tracce di malta passando su tutta la superficie un panno umido.

Muratore fai da te!

Come riempire le fughe– di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: muratura

You May Also Like

come sostituire una piastrella
Come sostituire una piastrella
posa delle piastrelle
Posa delle piastrelle a parete
Parete in vetro mattone
Parete in vetro mattone. Come realizzarla

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ristrutturazione casa Milano dice

    1 Settembre 2014 alle 19:55

    consiglio di pulire con la paglietta fine e senza spugna la malta quando si asciuga se si vuole lasciare lo stucco allo stesso livello delle piastrelle.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

Cerca

Creato da Palcom