• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Eredità separazione dei beni

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

eredita separazione dei beni

Abbiamo detto che in genere l’erede accetta l’eredità con beneficio di inventario quando nell’eredità le passività superano le attività. Eredità separazione dei beni.

 

 

Eredità separazione dei beni. In tal modo egli si protegge in quanto non risponderà mai oltre l’attivo ereditario per i debiti contratti dal de cuius e proteggerà anche i creditori del defunto che non dovranno concorrere con i creditori personali  dell’erede sull’attivo dell’eredità.

Per cui se l’erede ha già molti debiti personali e l’eredità si presenta attiva, accetterà  semplicemente, senza beneficio di inventario, con grave danno dei creditori dell’eredità e dei legatari che dovranno concorrere con i tanti creditori personali dell’erede.

Separazione dei beni e beneficio di inventario

Eredità separazione dei beni

In creditori possono, per tutelare le proprie ragioni, esercitare la separazione  dei beni del defunto e soddisfarsi su beni separati con preferenza dei creditori dell’erede.
Con la separazione si ottiene un risultato simile al beneficio di inventario solo che: in caso di accettazione beneficiata i creditori dell’eredità e i legatari non possono soddisfarsi sui beni personali dell’erede mentre i creditori personali dell’erede possono aggredire i beni ereditari solo in via sussidiaria; nel caso di separazione ,invece, i creditori dell’eredità e i legatari possono soddisfarsi anche sui beni personali dell’erede così come i creditori personali di costui possono aggredire i beni dell’eredità, ma sempre in via sussidiaria rispetto agli altri creditori e legatari.

Altra differenza è la seguente: il beneficio di inventario tiene distinti il patrimonio dell’erede da quello del de cuius e crea all’interno di quest’ultimo due categorie distinte, quella dei creditori dell’eredità e legatari e quella dei creditori personali dell’erede; invece la separazione non tiene distinti i due patrimoni ma separa all’interno del patrimonio ereditario singoli beni  a vantaggio di quei  creditori e legatari che hanno attuato la separazione; per cui distingue all’interno del patrimonio ereditario tra creditori separatisti e non separatisti.

La separazione va chiesta mediante domanda giudiziale entro 3 mesi dall’apertura della successione.
Una volta chiesta la separazione bisogna distinguere il caso in cui il patrimonio non separato sia capiente o meno.

Patrimonio non separato capienteEredità separazione dei beni

I creditori che non hanno chiesto la separazione possono soddisfarsi solo sul patrimonio non separato e in più in  concorso con i creditori personali dell’erede. Per cui se anche tale patrimonio non separato è capiente,può darsi che essi possano rimanere insoddisfatti per via del concorso con i creditori personali. Questo è il prezzo che devono pagare per non aver voluto chiedere la separazione.

Patrimonio non separato non capiente

Solo in questo caso i creditori e legatari non separatisti possono concorrere con coloro che hanno esercitato la separazione. Ciò accade nell’ipotesi in cui tutti i beni siano stati già separati non potendosi in tal caso ipotizzare un concorso con i creditori dell’erede. Se, invece, una parte del patrimonio non era stata separata e il suo valore non era comunque sufficiente a soddisfare i non separatisti, allora il valore della parte non separata si aggiunge al valore dei beni separati.

Per ciò che concerne il rapporto tra i creditori e i legatari, i primi prevalgono sui secondi. L’unica ipotesi in cui i  legatari prevalgono sui creditori è quella dei legatari separatisti in conflitto con creditori non separatisti negligenti che, pur essendo il patrimonio del de cuius capiente, non hanno esercitato la separazione.

 La guida completa alla successione

Eredità separazione dei beni – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: separazione beni, successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
riunione fittizia
Riunione fittizia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida successione ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:04

    […] La separazione dei beni del de cuius; –    L’azione di petizione ereditaria; –    La rinunzia all’eredità; –    L’ […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom