• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Azione di riduzione

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

azione di riduzione

L’azione di riduzione è un’azione che spetta al legittimario nel caso in cui non abbia ricevuto nulla oppure che abbia ricevuto per testamento o si trovi a succedere per successione legittima in una quota di beni inferiore a quella che gli spetta per legge. Azione di riduzione. 

 

Azione di riduzione. Tale lesione può essere stata cagionata dal defunto sia con disposizioni testamentarie che con atto tra vivi, come donazioni e liberalità.

L’art. 560 c.c prevede che l’azione di riduzione consiste nell’attribuire al legittimario i beni in natura necessari a reintegrare la sua quota lesa.

azione di riduzioneIn pratica, in presenza di successione testamentaria la riduzione consiste nel separare la parte del bene che serve per integrare la quota riservata. Se ciò non è possibile allora il bene viene attribuito integralmente all’eredità o a chi ha subito la riduzione con pagamento dei dovuti conguagli. I beni immobili e quelli mobili registrati vengono restituiti al legittimario liberi da pesi e ipoteche, nonché da ogni diritto reale e personale di godimento e di garanzia.

In caso di successione legittima l’art 553 c.c., nel concorso di legittimari con altri successori non legittimari, le porzioni che spetterebbero a questi ultimi si riducono proporzionalmente nei limiti in cui è necessario per integrare la quota riservata ai legittimari. Per cui si procederà prima a ridimensionare le quote dei successori non legittimari (riducendo i beni loro spettanti o le loro quote) per poi passare a ridurre eventuali disposizioni testamentarie (se il defunto ha disposto in parte dei suoi beni con testamento) e infine le donazioni.

Azione di riduzione:  modalità della rmodalita riduzioneiduzione

In caso di disposizioni lesive della quota di riserva si procede prima alla riduzione delle disposizioni testamentarie e poi alla riduzione delle donazioni in quanto le prime, essendo mortis causa, hanno effetto in un momento successivo (ossi all’apertura della successione che segna anche il momento in cui si procede alla riunione fittizia).

Le disposizioni testamentarie vengono ridotte proporzionalmente (in proporzione a quanto ricevuto al fine di mantenere intatte le proporzioni volute dal defunto)  senza distinzione tra eredi e legatari a meno che il de cuius non abbia dichiarato (nel testamento) che una disposizione  deve avere effetto con preferenza rispetto alle altre.

Poi si procede a ridurre le donazioni valide. Se la donazione è nulla il legittimario può agire con l’azione di nullità che ha come conseguenza quella di far rientrare il bene donato nell’asse ereditario, avvantaggiando così tutti gli eredi( l’azione di riduzione, invece, mira solo a far dichiarare l’inefficacia delle donazioni o delle disposizioni testamentarie nei confronti del legittimario; solo quest’ultimo potrà procedere poi alla reintegrazione della propria quota, mentre la donazione rimarrà efficace nei confronti di ogni altro soggetto, anche del legittimario che non ha agito in riduzione). Le donazioni si riducono ad iniziare dall’ultima e risalendo via via a quelle precedenti nel tempo in quanto si presume che l’ultima donazione effettuata dal de cuius sia quella lesiva.

 azione riduzioneFacciamo un esempio: se il defunto ha in vita un patrimonio  pari a 1000 e fa prima una donazione di 100 e poi un’altra di 500, morendo subito dopo, e lasciando all’unico figlio un patrimonio di 400 si avrà la seguente situazione: al relictum di 400 (che spetta al figlio) si devono togliere i debiti (supponiamo in tal caso pari a zero) e si sommano le donazioni pari a 600. Si avrà dunque 1000. Poiché all’unico figlio spetta la metà del patrimonio, ossia 500, ne deriva che la quota del figlio ricevuta per testamento è lesiva in quanto è stata di soli 400. Di conseguenza egli potrà agire in riduzione nei confronti dell’ultima donazione (di 500) per recuperare 100. Saranno salve l’ultima donazione per il restante di 400 e la precedente di 100.

La guida completa alla successione

Azione di riduzione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: azione di riduzione, successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom