• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ripartizione spese condominiali

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

ripartizione spese condominiali

Spese condominiali, come vanno divise. Ogni condòmino deve concorrere alle spese necessarie per la gestione e per la conservazione delle parti comuni, a meno che non sia diversamente stabilito dal regolamento di condominio di natura contrattuale. Ripartizione spese condominiali. 

 

Ripartizione spese condominiali. In base all’art. 1118 del c.c.  il diritto di ogni condòmino sulle parti comuni dell’edificio condominiale è proporzionato al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene, se il titolo non dispone altrimenti; il condòmino non può non contribuire alle spese per la loro conservazione, rinunziando al diritto sulle cose anzidette.  ripartizione spese condominiali

L’art. 1123 c.c.  stabilisce poi che i condòmini sostengono le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione.  In particolare se si tratta di cose destinate a servire i condòmini in misura diversa, le spese sono distribuite in proporzione all’uso che ciascuno ne fa. Qualora poi un edificio abbia più scale, più cortili, lastrici solari  o impianti destinati a servire una parte dell’intero fabbricato, le spese riguardanti la loro conservazione sono a carico di quei condòmini che ne traggono utilità.

Dall’analisi di questi due articoli si evince che i diritti e gli obblighi dei condòmini sono proporzionali al valore dell’unità immobiliare che appartiene a ciascuno di loro.  Ne deriva che ciascun condòmino ha l’obbligo di partecipare alle spese in base alla tabella millesimale, ossia ai millesimi di sua proprietà.

Questa regola vale in generale, mentre per le spese d’uso, ossia per le spese che si sostengono ad esempio per la pulizia delle scale, oppure nei casi di condominio parziale, ossia il caso dell’edificio con più scale e più cortili, tale regola può subire delle modifiche. Infatti, in tali casi,  un accordo tra tutti i condòmini permette di ripartire in maniera diversa i costi di gestione.

ripartizione spese condominialiOgni condòmino può controllare se il criterio di ripartizione delle spese con riguardo ai vari interventi da eseguire sia regolare, ossia sia quello previsto dalla legge o dal regolamento.

Come fare? Basta esaminare  la relazione illustrativa di accompagnamento o il piano di riparto nei quali l’amministratore deve aver indicato la tabella millesimale utilizzata, il criterio di ripartizione delle spese adottato.

Se dopo un’attenta analisi si noti che il criterio di ripartizione sia sbagliato allora bisogna farlo notare durante la riunione prevista per la rettifica. Qualora tale ripartizione delle spese sia invece ratificata dall’assemblea condominiale l’unico modo per contestarle consiste nell’impugare la delibera dell’assemblea.

 Ripartizione spese condominiali – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: spese condominio

You May Also Like

spese condominiali ascensore
Spese condominiali ascensore. Riforma condominio 2013
obbligo di contribuzione dei condomini
Obbligo di contribuzione dei condomini. Riforma condominio 2013
scale condominiali
Spese scale condominiali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. VINCENZO dice

    18 Giugno 2013 alle 19:35

    COME VANNO RIPARTITE LE SPESE PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLE FACCIATE DI UN FABBRICATO. IN BASE AI MILLESIMI?
    HO IN BASE A MILLESIMI + ALTEZZA DEL PIANO DOVE SI RISIEDE.

    GRAZIE ASPETTO RISPOSTA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom