• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Documenti caldaia condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

documenti caldaia condominio

Il regolamento di attuazione della legge n. 10 del 1991 sul risparmio energetico ha previsto le seguenti novità. Documenti caldaia condominio 

Documenti caldaia condominio. Il regolamento succitato ha previsto che per tutti gli impianti termici centralizzati, aventi una potenza superiore a 35 Kw,  che siano dotati di un libretto di centrale e per gli impianti termici individuali, aventi una potenza inferiore a 35 Kw, che abbiano un libretto di impianto; quest’ultimo deve contenere una serie di indicazioni fissate dallo stesso regolamento summenzionato, come ad esempio quali devono essere gli elementi da sottoporre a verifica da parte del manutentore.

Documenti caldaia condominio Lo scorso 2003 tali libretti sono stati aggiornati mediante la previsione di nuovi modelli che permettono di valutare il grado di sicurezza degli impianti termici e la loro economicità nella gestione.

Inoltre, sono state previste nuove schede al fine di individuare i responsabili degli impianti e di inviare la comunicazione obbligatoria agli enti locali di controllo.

Che fine fanno i vecchi libretti?

I vecchi libretti dell’impianto termico vanno conservati insieme  ai nuovi modelli.

Il regolamento di attuazione sopraccitato prevede poi che tutti gli impianti termici, sia quelli autonomi che quelli centralizzati, siano soggetti a periodiche manutenzioni e controlli atti a verificare ad esempio il rendimento di combustione, la cui percentuale inferiore ai minimi fissati determina l’obbligo di sostituire sia la caldaia che il bruciatore.

La legge n. 10 del 1991 prevede che spetta all’amministratore di condominio o ad un terzo a ciò espressamente delegato il rispetto delle norme in materia di sicurezza , contenimento dei consumi di energia e salvaguardia dell’ambiente.

In tale ottica spetta quindi a tali soggetti ottenere il Certificato di prevenzione incendi che viene rilasciato dal Comando provinciale dei vigili del fuoco, nonché la dichiarazione di conformità dell’impianto ai sensi della legge n. 46 del 1990.

Documenti caldaia condominio – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, condominio, impianto termico

You May Also Like

nuovo libretto impianti termici
Nuovo libretto per impianti termici dal 16 ottobre 2014
condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom