• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’armadio per organizzare lo spazio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

armadio

L’armadio per organizzare lo spazio. 

La comodità di una casa è valutabile solo in base alla metratura o è piuttosto una questione di buona organizzazione tramite anche ad attrezzature appropriate volte a sfruttare al meglio lo spazio, seppur ristretto, a disposizione?

L’armadio per organizzare lo spazio. 

Noi ci sentiamo di condividere la seconda opzione e parliamo a questo proposito dell’armadio, un mobile di fondamentale importanza proprio quando si parla di organizzazione di spazi, ordine e funzionalità!

Qualunque sia il suo stile, più moderno con linee minimaliste e colori vivaci in materiali alternativi come plastica e vetro, o tradizionale e classico in legno ad ante apribili, la sua efficienza, accessoristica e modularità permane comunque la stessa.

Tre sono le tipologie di aperture disponibili per l’armadio:

– anta a battente, la più comune, incernierata lateralmente;

armadio– anta a libro che si ripiega su se stessa necessitando di metà del normale spazio per aprirsi;

armadio– l’anta scorrevole che non richiede alcun spazio frontale per l’apertura poiché scivola lateralmente.

armadio

Quest’ultima tipologia si suddivide poi in anta scorrevole sovrapposta, dove le ante da chiuse non si allineano completamente, ed ante a scorrimento complanare, dall’effetto estetico migliore ed allineato.

A prescindere dalla forma di chiusura, le ante dell‘armadio possono essere più comunemente in legno (tamburato o compensato e multistrato), finito con laccatura e patine ad acqua, stucco e affreschi, trattamenti a tampone e così via, o possono essere frutto di una combinazione di materiali diversi tra cui le più diffuse sono quelle con intelaiatura in metallo legno, internamente di vetro temperato.

Struttura dell’armadio

La struttura dell’armadio vero e proprio invece è quasi sempre a base legnosa, più o meno pregiata e durevole: gli armadi di una certa qualità sono rifiniti con impiallacciatura di legno sia all’esterno che all’interno, sono solitamente in noce, faggio e ciliegio. La struttura in tamburato è molto usata, anche per le ante, in quanto garantisce una resistenza notevole senza però appesantire il mobile: tra due pannelli truciolati viene inserita un anima (di cartone, listelli od altro materiale) a formare un unica lastra leggera.

armadioL’armadio può avere una struttura fissa o componibile,  in altezza e larghezza, garantendo una massima modularità e sfruttamento degli spazi: questa è la soluzione più diffusa nella disposizione dell’armadio a muro e a maggior ragione in quella a ponte e ad angolo.

La disposizione a muro si realizza accostando ad una delle pareti i singoli moduli dell’armadio componendo in maniera razionale e spesso economica un armadio dalle misure e dimensioni desiderate; la disposizione a ponte viene solitamente usata per contornare uno o più letti o addirittura altri elementi come porte e finestre; l’ultima disposizione, quella ad angolo, consente infine di rendere utile e adoperabile anche uno spazio, l’angolo appunto, solitamente poco sfruttato.

armadioL’armadio per organizzare lo spazio. 

Nel comprare un armadio è quindi importante valutare quanto questo mobilio possa adattarsi allo spazio a cui è destinato, se dispone di accessori, esterni ed interni che consentano di attrezzarlo in maniera ottimale, se gode di alcune caratteristiche strutturali oggigiorno fondamentali come la silenziosità dell’apertura, la robustezza e sicurezza delle sue parti, ancor meglio se assicurate da guarnizioni antipolvere.

armadioL’armadio dovrebbe essere poi dotato di luce interna automatizzata e di accessori di diverso tipo che vadano oltre ai semplici cassetti e ripiani e che aiutino un organizzazione che comprima e ordini tutto il necessario in poco spazio: fra questi ricordiamo vassoi per camicie, porta cravatte scorrevoli, casellari differenziati per cinture, sciarpe, bigiotteria, cestelli di diversa dimensione, porta pantaloni e aste sali e scendi, specchi interni, divisori sparti cassetti e molto altro ancora.

L’armadio per organizzare lo spazio – di Veronica Moretti

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: armadio, arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom