Responsabilità solidale tra singolo condomino e condominio. La Corte di Cassazione, sezione III, con sentenza n. 4238 del 20 febbraio 2013 ha ribadito il principio secondo cui i singoli condomini sono responsabili in solido con il condominio. Di conseguenza il titolo esecutivo ottenuto nei confronti del condominio può essere azionato anche nei confronti dei singoli … [Leggi di più...] infoResponsabilità solidale tra singolo condomino e condominio
Blog Legale
Responsabilità solidale dei condomini
Responsabilità solidale dei condomini. La Corte di Cassazione, sezione III, con sentenza n. 4238 del 20 febbraio 2013 ha ribadito il principio secondo cui i singoli condomini sono responsabili in solido con il condominio. Responsabilità solidale dei condomini con il condominio Di conseguenza il titolo esecutivo ottenuto nei confronti del condominio può essere azionato anche … [Leggi di più...] infoResponsabilità solidale dei condomini
Diffamazione dei condomini morosi
Diffamazione dei condomini morosi. La sentenza della Corte di Cassazione penale , sez. V, del 29.01.2013 n° 4364 stabilisce che sussiste il reato di diffamazione di cui all’art. 595 del codice penale nel caso in cui l’amministratore condominiale affigga un avviso contenente l’informativa di distacco imminente della fornitura di acqua a causa di un presunto debito di alcuni … [Leggi di più...] infoDiffamazione dei condomini morosi
Rispetto delle distanze anche per le pertinenze
Rispetto delle distanze anche per le pertinenze. Distanze e pertinenze. la decisione della corte di Cassazione civile. Anche le pertinenze sono soggette al rispetto delle distanze tra edifici. La cassazione civile decide sulle distanze Rispetto delle distanze anche per le pertinenze. Secondo la sentenza n° 72 del 03.01.2013 della Cassazione civile , sez. II, in tema di … [Leggi di più...] infoRispetto delle distanze anche per le pertinenze
Avvocato – amministratore di condominio. Nessuna incompatibilità
Avvocato - amministratore di condominio. nessuna incompatibilità per il Consiglio Forense Nessuna incompatibilità per l’Avvocato - amministratore di condominio. La riforma forense, entrata in vigore il 2 febbraio 2013 (legge n.247 del 2012) permette all’avvocato anche di esercitare l’attività di amministratore di condominio senza che vi sia alcuna condizione di … [Leggi di più...] infoAvvocato – amministratore di condominio. Nessuna incompatibilità