• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Caldaia autonoma in condominio

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

caldaia autonoma in condominio

In questo tipo di impianto in ogni unità immobiliare viene installato un generatore di calore autonomo che permette una regolazione individuale e precisa della temperatura, migliorando il comfort termico della casa ed evitando in certi casi sprechi energetici ( non sempre comunque questo tipo di gestione individuale porta ad un effettivo risparmio). Caldaia autonoma in condominio

 

Caldaia autonoma. Riscaldamento in condominio. Questo sistema è consigliato per chi vuole tenere in funzione l’impianto solo in certi periodi dell’anno o solo per poche ore al giorno, quando si è assenti la caldaia può essere spenta e la temperatura regolata tramite termostato: in questo modo si riducono sbalzi termici e dispersioni di calore.

caldaia autonoma in condominioIl risparmio si fa risentire anche sulle bollette in quanto si paga solamente ciò che viene effettivamente consumato ed è quindi gestibile in maniera razionale e individuale, inoltre l’immobile venduto con la presenza del riscaldamento autonomo è di norma elemento che incrementa il valore complessivo della casa. Se in un condominio, però, tutti gli appartamenti che lo costituiscono godono di tale sistema autonomo di riscaldamento si potrebbe verificare il così detto ‘furto di calore’ ossia l’approfittarsi, da parte degli immobili centrali dell’edificio, del calore generato dalle abitazioni adiacenti.

Costo iniziale della caldaia autonoma in condominio

Il costo iniziale per questi impianti è piuttosto elevato, la caldaia autonoma costa di per sé circa il doppio di una centralizzata, bisogna poi mettere in conto le opere murarie interne richieste: rottura di muri e pavimenti per il passaggio delle nuove tubature per portare gas e acqua calda, costruzione di camini e canne fumarie per scaricare i fumi.

caldaia autonoma condominioLe caldaie possono essere murali o a basamento e hanno una potenza inferiore a 35 kW, funzionano con gas generalmente metano o con gpl in bombole se la casa si trova isolata; un rendimento maggiore si ottiene con caldaie a temperatura scorrevole dotate di una sonda che rilevi i gradi esterni e imposta, basandosi su questi, la temperatura dell’acqua. Tra i modelli di questo tipo esistono quelli a condensazione che invece di espellere i fumi ad alte temperature ne recuperano il calore e lo usino per riscaldare; queste hanno un rendimento più elevato e consentono il risparmio energetico del 30%.

Consumi della caldaia autonoma in condominio

Nonostante la possibilità di razionalizzare i consumi la somma delle potenze individuali delle caldaie di un palazzo è il doppio di quella della singola caldaia centralizzata e dunque, a parità d’uso, i consumi sono maggiori. Per avere un effettivo risparmio e godere di un ambiente confortevole bisogna valutare diversi fattori: caratteristiche dell’edificio, isolamento termico, ubicazione, ecc.. solo se l’impianto viene progettato considerando tutti questi elementi si potrà avere un risparmio fino addirittura al 50%.

Se infine state ristrutturando e volete passare al sistema autonomo consigliabile è sostituire i radiatori con cormi scaldanti a bassa e media temperatura ( come i pannelli radianti a parete, a pavimento o a soffitto), che consentono di risparmiare un 20% d’energia e sono predisposti anche per il rinfrescamento estivo!

Vedi anche:

Riscaldamento in condominio: tipologie

Riscaldamento in condominio: caldaia autonoma

Riscaldamento in condominio: impianto centralizzato

Riscaldamento in condominio: la contabilizzazione

Caldaia autonoma. Riscaldamento in condominio – di Veronica Moretti

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: riscaldamento

You May Also Like

stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole
come difendersi dal freddo
Come difendersi dal freddo in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Leira dice

    30 Aprile 2013 alle 13:30

    Abito in un condominio con caldaia centralizzata ma termostato individuale in ogni unità abitativa. Posso quindi accendere/spegnere acqua calda e riscaldamento quando voglio.
    Nonostante ciò,le bollette sono altissime e sto valutando la possibilità di installare una caldaia autonoma.
    Cosa devo fare per capire vantaggi/svantaggi e se la cosa è fattibile o no? Basta sostituire lo “scambiatore” posto all’esterno della casa con una caldaia autonoma o no? Vanno sostituiti i termosifoni/tubature dentro casa?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom