• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Camino, la perdita di carico

1 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

La velocità dei fumi caldi che scorrono nel camino può subire un rallentamento a causa di una serie di resistenze che assorbono parte dell’energia impressa dall’aria ambiente alla base del camino stesso. Tale fenomeno viene chiamato perdita di carico.

Qualsiasi canna fumaria disperde una certa quantità di calore attraverso le sue pareti. La dispersione termica raffredda i fumi, rendendoli più densi e quindi più pesanti.

Tale trasmissione di calore dipende principalmente:


– dalla resistenza termica del materiale che costituisce le pareti.
– dal diametro e dalla lunghezza del camino:  tanto maggiore il diametro e la lunghezza del camino, tanto maggiore è la superficie di scambio termico.
– dalla differenza di temperatura tra la parete interna e quella esterna: tanto più fredda è la temperatura esterna, tanto maggiore è lo scambio termico tra l’interno e l’esterno della canna fumaria.
– dalla velocità dei fumi: tanto maggiore è la velocità dei fumi, tanto meno tempo restano all’interno della canna fumaria, tanto meno calore possono disperdere.

perdita carico canna fumaria camino

Quindi, per evitare la perdita di carico sarà necessario:

-utilizzare materiali con alta resistenza termica;

-diminuire la superficie di scambio termico facendo attenzione alla lunghezza e al diametro del camino;

-ridurre la differenza di temperatura tra la parete interna e quella esterna.

Del resto, se la canna fumaria è ben coibentata la perdita di carico per dispersione termica sarà abbastanza trascurabile, soprattutto per gli impianti domestici in cui l’altezza della canna fumaria raramente supera i 10-12 cm.

E ancora, i fumi che scorrono all’interno della canna fumaria sono rallentati dall’attrito prodotto dal contatto con le pareti. Esso è direttamente proporzionale alla rugorosità  delle pareti e alla velocità dei fumi. Anche l’irregolarità della sezione genera delle perdite di carico: il moto del fluido diventa turbolento e l’aumento di turbolenza a sua volta aumenta l’attrito. Infine, anche la lunghezza del tubo influenza la perdita di carico per attrito: più lungo è, maggiore sarà la superficie di attrito.

Tali tipologie di perdita di carico sono definite “perdite distribuite”, mentre quelle “localizzate” sono dovute alla presenza di ostacoli come curve, gomiti, diramazioni, ecc.

Camino, la perdita di carico – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, canna fumaria, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

zanzariere

Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti

30 Marzo 2021 By Redazione

scegliere letto matrimoniale

Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

23 Marzo 2021 By Redazione

offerte gas

Come scegliere tra le offerte gas

22 Marzo 2021 By Redazione

Roulette Online: il gioco più famoso da Casinò comodamente a casa tua

20 Gennaio 2021 By Redazione

Arredo bagno, comfort

Arredo bagno, comfort ed eleganza

22 Gennaio 2021 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti
  • I migliori consigli per arredare un open space moderno
  • Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

Cerca

Creato da Palcom