• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Canna fumaria: funzionamento

27 Ottobre 2013 by Redazione 1 commento

funzionamento canna fumaria

Il funzionamento di un camino si basa sul principio dei vasi comunicanti, che prevede che un fluido contenuto in due o più vasi, comunicanti tra loro, tenda ad assumere e conservare lo stesso livello, posto che abbia la stessa densità, in ogni vaso. E’, in effetti, un’applicazione del principio di gravità.

Come spiegano gli esperti, “anche l’aria è un fluido, che possiede una massa, e quindi un peso. Come per tutti i gas, il peso dell’aria è funzione della sua densità; cioè della quantità di materia per unità di volume. In altre parole: più un gas è “rarefatto”, minore sarà la sua quantità per unità di volume (poniamo: un metro cubo), minore sarà la sua densità, minore sarà il peso di quel metro cubo. Consideriamo infine che la densità di un fluido è anche funzione della sua temperatura: tanto maggiore la temperatura, tanto minore la densità”.

la canna fumariaIl buon funzionamento della canna fumaria viene influenzato da:

-L’aria calda all’interno del camino tende a salire molto lentamente,anche perché viene sospinta dall’aria esterna che deve vincere l’attrito con le pareti. Pertanto sarebbe bene che quest’ultime fossero prive di rugosità , strozzature o brusche deviazioni;

– L’alta pressione atmosferica favorisce il funzionamento del camino, invece, la bassa pressione atmosferica ne rende il compito più faticoso.

– Le giornate fredde, aumentando la differenza di temperatura tra i fumi interni al camino e l’aria esterna, favoriscono il tiraggio; le giornate calde lo rendono più difficile.

-Aumentare l’altezza del camino rende più facile il “tiraggio”, perché in questo modo si induce un uguale innalzamento della colonna d’aria esterna, che così diventa in totale più pesante.

–  Una canna fumaria con molte curve e tratti orizzontali o inclinati, aumenta la propria lunghezza senza aumentare la propria altezza: ne consegue che la quantità di aria in essa contenuta può avere un peso complessivo eccedente la capacità di spinta della corrispondente colonna d’aria esterna. Per questo le curve e i tratti orizzontali, se indispensabili, vanno compensati con un prolungamento del tratto verticale del camino.

 Canna fumaria: funzionamento – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, canna fumaria, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. luisa buogo dice

    21 Gennaio 2014 alle 16:14

    Buongiorno. Vorrei per favore che mi spiegaste perchè l’alta pressione atmosferica favorirebbe il tiraggio del camino. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom