• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Collettori impianto di riscaldamento

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Collettori impianto di riscaldamento

Collettori impianto di riscaldamento. I collettori, all’interno di un qualsiasi impianto di riscaldamento, sono i tratti della condotta che servono a distribuire e a raccogliere i fluidi di più circuiti.

In pratica ci consentono di diramare, a partire dalla condotta principale, tutte le condutture secondarie che si collegano agli apparecchi radianti.

Si classificano in collettori di zona e collettori principali.

Collettori impianto di riscaldamento: Collettori di zona

Sono i collettori “interni” che collegano la rete principale di distribuzione ai vari terminali di utilizzo: radiatori, convettori, ventilconvettori, pannelli radianti, ecc…

In genere i collettori di zona sono in ottone, ma si possono trovare anche in rame o in lega di alluminio.
In base alle loro caratteristiche costruttive possono essere classificati come collettori ciechi, semplici, componibili, complanari o a sviluppo su due piani.

Normalmente sono reperibili nei diametri che variano da 3/4” fino a 1 1/2”.

Collettori impianto di riscaldamento

Collettori impianto di riscaldamento: Collettori principali

Sono detti anche collettori di centrale perchè sono realizzati soprattutto nelle centrali termiche e frigorifere. Da essi vengono derivati i circuiti principali dell’impianto.
Questi collettori possono essere a condotti indipendenti o coassiali, con attacchi centrali o laterali.

Per il loro dimensionamento non esistono formule generali semplici e precise, perché troppi sono i fattori che entrano in gioco, quali ad esempio: la portata e la prevalenza dei circuiti derivati, la posizione e il tipo degli attacchi, la configurazione geometrica adottata (a sviluppo indipendente o coassiale) ecc…
Come regola generale è bene dimensionare questi collettori con sezioni “abbondanti”; con sezioni troppo piccole, infatti, alcuni circuiti derivati potrebbero “rubare” acqua ad altri.

Di seguito sono riportate due formule, di natura empirica, che possono essere utilizzate
per determinare i diametri dei collettori indipendenti con attacchi laterali.

Collettori impianto di riscaldamento: Collettori principali con attacchi a circuito semplice

Hanno gli attacchi, di andata e di ritorno, collegati sullo stesso lato.
Possono essere dimensionati con la formula:

Sc >= 1,6 • ( S1 + S2 + … + Sn )

dove : Sc = sezione interna del collettore, mm2
S1, S2, Sn = sezioni interne dei circuiti derivati, mm2

collettoriCollettori impianto di riscaldamento: Collettori principali con attacchi a circuito compensato

Hanno gli attacchi, di andata e di ritorno, collegati sui lati opposti.

Possono essere dimensionati con la formula:

Sc >= 1,4 • ( S1 + S2 + … + Sn )

dove: Sc = sezione interna del collettore, mm2
S1, S2, Sn = sezioni interne dei circuiti derivati, mm2

Alcune nozioni pratiche di installazione dei collettori impianto di riscaldamento

L’installazione del collettore in un appartamento deve seguire delle regole pratiche. Tali regole sono dettate da considerazioni idrauliche volte ad una ottimizzazione delle portate al fine di massimizzare l’efficienza e il riscaldamento uniforme dell’abitato.
La loggia dei collettori deve essere posizionata preferibilmente al centro dell’appartamento, in questo modo si riesce nella maggior parte dei casi ad avere delle condutture secondarie equidistanti dal collettore. A seconda della geometria della pianta, eventuali radiatori più lontani saranno collegati a mezzo di tubi leggermente sovradimensionati per consentire maggiori portate di acqua e quindi un riequilibrio dell’apporto di calorie al pannello stesso.

 

Collettori impianto di riscaldamento – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: acqua, climatizzazione, impianto riscaldamento, termico

You May Also Like

Nuovo tariffario acqua
Nuovo tariffario acqua e bollette trasparenti
attesa acqua calda
Acqua calda e attesa al rubinetto
risparmiare sul riscaldamento
Risparmiare sul riscaldamento di casa. Termostato e cronotermostato

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom