• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Risparmiare sul riscaldamento di casa. Termostato e cronotermostato

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

risparmiare sul riscaldamento

Il riscaldamento domestico e i costi. Risparmiare sul riscaldamento di casa

Risparmiare sul riscaldamento di casa. Regolare la temperatura al fine di un risparmio energetico e quindi economico non vuol dire rinunciare al comfort che il giusto clima può dare.

Quanto riscaldare per risparmiare sul riscaldamento di casa.

risparmiare sul riscaldamentoMantenere in casa la temperatura costante di 22 C° non è utile nemmeno alla casalinga che per la maggior parte della giornata è a casa, figuriamoci a chi fa un lavoro d’ufficio. Riscaldare solo quando è veramente necessario fa risparmiare notevolmente sulla bolletta senza, per questo, rinunciare al proprio benessere.

I termostati aiutano a risparmiare sul riscaldamento di casa

Se il vostro fine è contenere i costi, ottimo alleato è un buon termostato. In commercio ne esistono di due tipi; quello manuale, per il quale ogni intervento sulla temperatura si effettua manualmente intervenendo sullo stesso; e il cronotermostato,  programmabile giornalmente o settimanalmente.

Sebbene il prezzo di un normale termostato si aggira intorno alle 35 euro, mentre il cronotermostato ha un prezzo medio sulle 100 euro, la scelta più conveniente è quest’ultima, e questo per tutta una serie di motivi che spiegheremo.

Il cronotermostato per risparmiare sul riscaldamento di casa

Il cronotermostato, oltre a dividersi in programmazione giornaliera e programmazione settimanale, si dividono in analogici e digitali

 –    programmazione giornaliera: l’apparecchio dà la possibilità di programmare diverse temperature nell’arco delle 24 ore. Per esempio, nel caso del digitale, potete programmare una temperatura sui 20 C° dalle 7 alle 8:30 per permettervi la toeletta e la colazione nel massimo comfort. Una temperatura sui 15° dalle 8:30 alle 12:00 quando in casa non c’è nessuno. Una temperatura sui 20 C° dalle 12:00 alle 14:00 se tornate per il pranzo per poi mantenerla intorno ai 16° fino alle 19:00 e di 20 C° fino alle 23:00. Per la notte va benissimo una temperatura sui 16 C°. Il cronotermostato ripeterà queste variazioni giornalmente, per 7 giorni la settimana. Ovviamente è un apparecchiatura che si addice a chi ha degli orari regolari

risparmiare sul riscaldamento–    programmazione settimanale: l’apparecchio dà la possibilità di programmare diverse temperature nell’arco della giornata ed eventualmente programmare in maniera diversa i giorni della settimana. La programmazione si ripete per le settimane successive. Si rivela molto utile per chi non ha degli orari costanti.

–    cronotermostato analogico: può essere a programmazione giornaliera o settimanale. Hanno incorporate delle lancette sulle quali si interviene manualmente. Molti hanno il difetto di permettere la regolazione della temperatura ad intervalli di un quarto d’ora (es. 20C° alle 12:00 o alle 12:15 o alle 12:30, ..ecc). addirittura molti di essi a programmazione settimanale permettono la regolazione della temperatura a intervalli di un ora (es. 20 C° alle 12:00 o alle 13:00, o alle 14:00, …ecc.). Inoltre offrono due sole possibilità di programmazione della temperatura nell’arco della giornata, che corrispondono alla posizione giorno e alla posizione notte.

–    cronotermostato digitale: può essere a programmazione giornaliera o settimanale. La programmazione si effettua tramite un display a cristalli liquidi e permettono in ogni caso una regolazione della temperatura senza intervalli. Questi offrono fino a sei possibilità di cambiare la temperatura nell’arco delle 24 ore. Sono i migliori, ma anche i più cari (intorno ai 150 Euro).

Risparmiare sul riscaldamento di casa – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, climatizzazione, impianto termico, riscaldamento

You May Also Like

nuovo libretto impianti termici
Nuovo libretto per impianti termici dal 16 ottobre 2014
stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom